Come si configura il panorama locale e globale della digital transformation? Vediamolo attraverso articoli basati su ricerche, dati e chiacchierate con chi ha una visione ampia e profonda di uno o più settori coinvolti.
L'IA accelera: modelli avanzati e agenti autonomi trasformano le aziende. L'impatto economico supera le previsioni, aprendo nuovi orizzonti per la crescita glob...
I tool di IA generativa possono aiutare i pazienti ad approfondire malattie e cure e migliorare il rapporto con i medici.
Alcuni ricercatori inglesi hanno sottolineato l'importanza di prevenire il collasso dei modelli causato dall'uso di dati generati per il training.
Il World Economic Forum ha dedicato un interessante dibattito agli sviluppi e alle prospettive dell’adozione dell’intelligenza artificiale nella didattica.
L'AI oggi e nel 2025: analisi e previsioni del CAI di Juniper Networks sullo stato attuale e gli sviluppi futuri dell'intelligenza artificiale.
Boom delle università online: 273.762 iscritti nel 2024. Cresce il dibattito su qualità dell'offerta formativa e impatto sugli atenei tradizionali.
Il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum evidenzia come l’intelligenza artificiale stia trasformando il mercato del lavoro. Entro il 2030, il 22% delle posizioni attuali sarà creato o el...
L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.
L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.
Il settore assicurativo è molto immaturo in tema di polizze cyber e solo un'azione diretta da parte delle aziende in trasformazioni può cambiare le cose
Alessandro Fragapane, Country Manager di Backbase in Italia, condivide sei tendenze di tecnologie per il settore bancario.
Le piccole imprese commettono ancora molti errori di sicurezza; Kaspersky ha individuato quelli più comuni e spiegato come risolverli.
Microsoft ha rilasciato Seeing AI, un'applicazione che aiuta le persone cieche e ipovedenti a interagire più facilmente col mondo intorno a loro.
Gli italiani riconoscono il valore dell'IA generativa e la stanno utilizzando per aumentare la produttività, ma riconoscono di essere carenti in termini di competenze digitali.
In un contesto di crescente incertezza, i brand devono consolidare la propria strategia per guidare i consumatori in un'esperienza d'acquisto di valore.
Durante la nuova edizione di Ignite Microsoft ha annunciato diverse espansioni di Copilot e nuovi strumenti di IA integrati nell'offerta di servizi e prodotti.
I dati sintetici possono sostituire quelli reali per rappresentare al meglio il mondo reale senza soffrire problemi di disomogeneità e di privacy.
Interfacce HMI avanzate: l'operatore al centro dell'industria 4.0. Processi semplificati, decisioni supportate e produttività ottimizzata con sistemi intelligenti.
Pnrr: nuovo contratto per accelerare la digitalizzazione dell'istituto. L'Ad Iannetti: "Più sicurezza e sostenibilità nella gestione dei dati strategici"
La fidelizzazione dei clienti è un obiettivo strategico per le aziende. L’uso di piattaforme digitali per personalizzare le interazioni e costruire community rafforza il legame tra brand e consumatori...
La Mastercard espande in Asia-Pacifico TRACE, il suo innovativo strumento di lotta al crimine finanziario e al riciclaggio, basato su analisi dati tempestive e su larga scala.
Da piccola startup no-profit nella Silicon Valley nel 2015, OpenAI è diventata leader mondiale nell'intelligenza artificiale, rivoluzionando il settore.
I lavoratori oggi scelgono le aziende per i loro valori e culture, favorendo la mobilità interna e l’importanza delle soft skills rispetto alle posizioni specifiche.
L'intelligenza artificiale semplifica l'accesso ai servizi sanitari tramite identità digitale e rende il processo più sicuro.
L'IA rivoluziona i prezzi dinamici analizzando dati complessi in tempo reale, ottimizzando ricavi e migliorando l'esperienza cliente in diversi settori
Il Future Combat Air System europeo mira a integrare l'AI, migliorando le capacità aeree sia pilotate che non entro il 2040.