Case study 6 passi per rilanciare un team demotivato
2' 16''
15/07/2025

Guida pratica per invertire la rotta e trasformare le situazioni difficili in opportunità di successo.

6 passi per rilanciare un team demotivato

Nel panorama manageriale contemporaneo, la capacità di distinguersi come leader emerge non solo dalle competenze tecniche, ma dalla padronanza di dinamiche complesse che coinvolgono persone, processi e cambiamenti organizzativi. Alyson Meister, professoressa presso la prestigiosa business school IMD, ha dedicato la sua carriera accademica a decifrare i meccanismi che trasformano manager comuni in leader straordinari. Il suo approccio multidisciplinare ha conquistato l'attenzione della comunità internazionale, portandola a essere riconosciuta come una delle voci più autorevoli nel campo della leadership moderna.

La ricerca al servizio dell'eccellenza manageriale

L'attività di ricerca della Meister si concentra su tre pilastri fondamentali: la leadership ad alte prestazioni, le dinamiche di squadra e la gestione del cambiamento. Questi elementi, interconnessi tra loro, rappresentano le sfide principali che ogni organizzazione deve affrontare nell'era della trasformazione digitale e della competizione globale. La sua metodologia combina teoria accademica rigorosa con applicazioni pratiche, testando costantemente le proprie ipotesi sul campo attraverso collaborazioni dirette con aziende di diversi settori.

Il lavoro della professoressa abbraccia un ventaglio impressionante di industrie, dai servizi professionali ai beni industriali, fino al settore tecnologico. Questa diversificazione le ha permesso di sviluppare una comprensione trasversale delle sfide manageriali, identificando pattern comuni che trascendono i confini settoriali.

Formazione d'eccellenza per la nuova generazione

All'interno di IMD, una delle business school più rispettate al mondo, Meister dirige programmi formativi strategici che preparano i leader del futuro. Il programma Future Leaders si rivolge a manager emergenti, mentre i corsi di Change Management e Resilience affrontano competenze sempre più cruciali nel contesto economico attuale. Questi programmi non si limitano a trasmettere nozioni teoriche, ma creano vere e proprie esperienze formative che simulano le pressioni e le complessità del mondo reale.

La leadership del futuro si costruisce oggi attraverso la comprensione profonda delle dinamiche umane

La sua esperienza diretta con migliaia di dirigenti, team e organizzazioni ha creato un patrimonio di conoscenze che va ben oltre i confini accademici tradizionali. Ogni interazione diventa un'opportunità per affinare la comprensione di come le persone reagiscono al cambiamento, collaborano in team e sviluppano le proprie capacità di leadership.

Riconoscimenti internazionali e impatto globale

Il 2021 ha segnato un momento di particolare riconoscimento per la carriera della Meister, quando è stata inserita nella Thinkers50 Radar, una selezione che identifica i pensatori più influenti nel mondo del management. Questo prestigioso riconoscimento conferma la rilevanza del suo contributo alla ricerca manageriale e posiziona le sue idee tra quelle destinate a plasmare il futuro della leadership aziendale.

La sua influenza si estende attraverso pubblicazioni, conferenze e collaborazioni che raggiungono manager e organizzazioni in tutto il mondo. In un'epoca in cui la resilienza e la capacità di adattamento sono diventate competenze fondamentali, il lavoro della Meister offre strumenti concreti per navigare l'incertezza e guidare trasformazioni di successo.

Fonte: hbr.org

Condividi questo contenuto