Le opinioni sono i fari dell'innovazione: gli esperti hanno una visione che riesce a trascendere la semplice lettura dei dati e arriva a guardare molto più avanti di quello che può fare chi deve combattere con i problemi quotidiani del business e della tecnologia. Leggerle è sempre un arricchimento perchè aiuta a guardare ai problemi da punti di vista sempre nuovi.
Un nuovo fenomeno, il “career catfishing”, sta trasformando il mondo del lavoro: Gen Z e Millennials accettano offerte di lavoro senza mai presentarsi, riveland...
Il 2024 sarà ricco di opportunità per l'IA, ma anche di sfide che vanno anticipate e gestite il prima possibile, affinché l'innovazione non si fermi.
In un contesto di crescente incertezza, i brand devono consolidare la propria strategia per guidare i consumatori in un'esperienza d'acquisto di valore.
La digitalizzazione ha reso le scuole uno degli obiettivi preferiti dai cybercriminali; per questo è necessario introdurre un CISO anche negli istituti scolastici.
Gli open data sono ricchi di benefici per la società: democratizzano l'informazione e aiutano ad affrontare le più grandi sfide mondiali.
I progetti di data science possono portare enormi vantaggi alle aziende, ma hanno delle difficoltà intrinseche da affrontare e superare.
L'uso efficace dei dati può ottimizzare la produzione, migliorare l'efficienza degli impianti e gestire l'attività in modo più efficiente e redditizio
La diffusione dell'IA richiede un cambiamento anche nel mondo dell'insegnamento di informatica per formare gli studenti su skill di più alto livello.
L'IA è uno strumento molto potente per migliorare la qualità dei contenuti, ma alla base deve rimanere la creatività umana.
L'IA automatizzerà buona parte delle mansioni svolte oggi dai dipendenti, ma aprirà nuove opportunità lavorative che richiedono empatia e creatività.
Per introdurre correttamente l'intelligenza artificiale in azienda è essenziale procedere per step e cominciare con l'automazione di task circoscritti.
Microsoft ha rilasciato Seeing AI, un'applicazione che aiuta le persone cieche e ipovedenti a interagire più facilmente col mondo intorno a loro.
Gli italiani riconoscono il valore dell'IA generativa e la stanno utilizzando per aumentare la produttività, ma riconoscono di essere carenti in termini di competenze digitali.
Durante la nuova edizione di Ignite Microsoft ha annunciato diverse espansioni di Copilot e nuovi strumenti di IA integrati nell'offerta di servizi e prodotti.
I dati sintetici possono sostituire quelli reali per rappresentare al meglio il mondo reale senza soffrire problemi di disomogeneità e di privacy.
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un nuovo approccio di machine learning per individuare i pazienti affetti da Alzheimer dalle scansioni cerebrali.
Per gestire efficacemente gli elevati volumi di dati è necessario seguire nuovi approcci; secondo le aziende italiane la soluzione è affidarsi all'IA.
Interfacce HMI avanzate: l'operatore al centro dell'industria 4.0. Processi semplificati, decisioni supportate e produttività ottimizzata con sistemi intelligenti.
Pnrr: nuovo contratto per accelerare la digitalizzazione dell'istituto. L'Ad Iannetti: "Più sicurezza e sostenibilità nella gestione dei dati strategici"
La fidelizzazione dei clienti è un obiettivo strategico per le aziende. L’uso di piattaforme digitali per personalizzare le interazioni e costruire community rafforza il legame tra brand e consumatori...
La Mastercard espande in Asia-Pacifico TRACE, il suo innovativo strumento di lotta al crimine finanziario e al riciclaggio, basato su analisi dati tempestive e su larga scala.
Da piccola startup no-profit nella Silicon Valley nel 2015, OpenAI è diventata leader mondiale nell'intelligenza artificiale, rivoluzionando il settore.
L'intelligenza artificiale è un ottimo alleato di produttività, ma la decisione finale rimarrà sempre ai professionisti umani.
Le tecnologie di intelligenza artificiale sono ricche di opportunità, ma anche di rischi; gestirli è la chiave per potenziare il business e ottenere un vantaggio competitivo sul mercato.
L'intelligenza artificiale può migliorare l'operatività dei contact center e garantire un maggiore engagement dei dipendenti.
L'industria della musica si sta preparando con attenzione alla diffusione dell'IA sperimentando le nuove tecnologie senza affossare il lavoro degli artisti.