Vi siete mai chiesti da dove trae la sua conoscenza ChatGPT? Dietro il successo del chatbot si nascondono importanti problemi di privacy e copyright.
La prima demo del nuovo chatbot di Google ha scatenato una tempesta in borsa e alimentato il dibattito sull'affidabilità dell'AI.
Baidu ha annunciato il rilascio entro fine anno di ERNIE bot, un chatbot di IA generativa basato sul framework ERNIE 3.0.
Un articolo a firmato dal Ceo di Google ha annunciato il nuovo servizio di AI conversazionale Bard e i prossimi passi nella strategia dell'azienda.
Al costo di 20 dollari al mese, gli abbonati (per ora solo statunitensi) otterranno accesso prioritario, risposte più rapide e nuove funzioni in anteprima.
Un nuovo sistema di classificazione cerca di rispondere alle preoccupazioni dell’opinione pubblica, ma (almeno per ora) non è affidabile.
Microsoft ha annunciato la disponibilità generale di Azure OpenAI, il servizio per accedere ai modelli di intelligenza artificiale più potenti del momento.
OpenAI annuncia la sua mossa commerciale per garantire la redditività a lungo termine del suo chatbot basato sull'intelligenza artificiale, ChatGPT
Uno studente di Princeton ha sviluppato GPTZero, un programma in grado di individuare se un testo è stato scritto da una persona o generato dall'IA.
Il futuro dell'intelligenza artificiale è già qui: i sistemi di IA e machine learning permeano ogni aspetto della vita e continuano la loro evoluzione.