Il 2022 è stato l'anno di massimo splendore per l'intelligenza artificiale: ecco le notizie del settore più discusse dell'anno in chiusura.
L'intelligenza artificiale è un pericolo ma anche una risorsa importante a supporto dell'apprendimento e dell'insegnamento.
ChatGPT ha totalizzato il 70% di risposte corrette all'esame di licenza medica degli Stati Uniti, considerato uno dei più difficili da superare.
OpenAI sta lavorando a una soluzione che consenta di individuare automaticamente i contenuti generati dai suoi modelli conversazionali.
ChatGPT è uno strumento potente che però pecca in accuratezza: la ricerca semantica potrebbe sopperire alla mancanza di attendibilità dei risultati.
L’azienda ha reso disponibili nuovi modelli di generazione dei testi capaci di produrre contenuti più pertinenti e di migliore qualità.