News Umano o no? Il classificatore di testi di OpenAI
2' 2''
02/02/2023

Un nuovo sistema di classificazione cerca di rispondere alle preoccupazioni dell’opinione pubblica, ma (almeno per ora) non è affidabile.

Umano o no? Il classificatore di testi di OpenAI

L’accesso pubblico a ChatGPT ha modificato la percezione dei sistemi automatici di generazione dei testi, trasformando una tecnologia interessante e promettente in un vero e proprio fenomeno di costume.

Il suo successo e le sue potenzialità hanno acceso un dibattito che ha coinvolto diversi ambiti e discipline, dall’educazione alla ricerca accademica, con un’ampia parte dell’opinione pubblica che si è dimostrata preoccupata per le possibili ricadute di un sistema automatico capace di generare testi indistinguibili da quelli originali prodotti dall’uomo.

Sono state avanzate diverse proposte per rendere riconoscibili i testi generati dai sistemi basati sull’intelligenza artificiale, e la stessa OpenAI ha tentato di contribuire alla soluzione del problema con il lancio di un sistema di classificazione pensato per dividere i testi generati da quelli “autentici”.

L’azienda ha infatti addestrato un modello di classificazione per distinguere tra testo scritto da un essere umano e testo scritto da IA, non soltanto da ChatGPT ma da un’ampia varietà di soluzioni.

OpenAI Text Classifier

Un primo passo 

OpenAI mette immediatamente le mani avanti dichiarando che è impossibile rilevare in modo affidabile tutto il testo scritto dall'IA, ma ritiene che un classificatore ben addestrato possa offrire uno strumento utile per valutare se un testo sia generato dall'IA o scritto da un essere umano.

Il suo scopo è quello di contrastare l'esecuzione di campagne di disinformazione, l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per svolgere compiti e progetti accademici o la sostituzione di un essere umano con un chatbot AI.

Nella pagina di presentazione del progetto, OpenAI sottolinea come il classificatore non sia totalmente affidabile: durante le valutazioni interne su un "challenge set" di testi inglesi, il classificatore ha infatti identificato il 26% del testo generati dall'IA come “probabile scritto dall'IA”, senza quindi offrire una catalogazione precisa, mentre invece i falsi positivi sono il 9%.

Anche le analisi compiute da ricercatori esterni immediatamente dopo il rilascio del nuovo strumento confermano la cautela del produttore: nello stato attuale, infatti, il classificatore di OpenAI non sembra essere affatto affidabile.

Lo scopo dichiarato dell’azienda con il lancio di questo modello è ottenere feedback sull’utilità e l’efficacia del tool, ben consapevoli di tutte le sue limitazioni. OpenAI conclude infatti la presentazione dichiarando che il lavoro sul rilevamento del testo generato dall'IA continuerà e che spera di poter offrire strumenti migliori in futuro.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.