ChatGPT è uno strumento potente che però pecca in accuratezza: la ricerca semantica potrebbe sopperire alla mancanza di attendibilità dei risultati.
L’azienda ha reso pubbliche nuove linee guida per la pubblicazione di contenuti creati dall'intelligenza artificiale nell’archivio di Stock.
L'uso smodato dell'intelligenza artificiale generativa potrebbe "inquinare" il web con contenuti falsi e rimpiazzare le reali produzioni artistiche.
Alcune fonti interne a Google sostengono che l'azienda stia sviluppando un progetto segreto di IA generativa per la scrittura e il mantenimento del codice.