Una nuova ricerca di Gartner mostra come l’introduzione di ChatGPT abbia scatenato la corsa all’implementazione di soluzioni basate sui modelli generativi.
Un nuovo report di Gartner approfondisce i vantaggi e le sfide legate all’implementazione di programmi di sostenibilità per le risorse IT.
Il World Economic Forum ha dedicato un interessante dibattito agli sviluppi e alle prospettive dell’adozione dell’intelligenza artificiale nella didattica.
La disponibilità di enormi quantità di dati rappresenta una sfida e anche un’opportunità inedita per rendere la produzione industriale più agile ed efficiente.
L’azienda ha annunciato il prossimo rilascio, in versione beta, dell’integrazione tra il modello Einstein GPT e il sistema di automazione dei flussi di lavoro Flow.
Ricercatori di Stanford e del MIT hanno analizzato gli effetti dell’introduzione di un assistente AI nel customer care di una grande azienda software.
Un gruppo di ricercatori di tre università italiane ha sviluppato un modello capace di trasformare gli schizzi e i prompt testuali in immagini realistiche.
Gli strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT possono fornire un supporto prezioso per individuare eventuali difetti nei software delle aziende.
L’osservatorio Realtà Aumentata & Metaverso ha pubblicato una ricerca che evidenzia la rapida crescita del settore dell’Extended Reality in Italia.
Un report di GlobalData ha analizzato l’impatto dei sistemi di intelligenza artificiale generativa sul settore delle telecomunicazioni.