Le applicazioni dell’intelligenza artificiale all’edilizia coinvolgono moltissimi aspetti, dalla logistica del cantiere alla gestione della forza lavoro.
Secondo le previsioni per il 2023 di Forrester, l’intelligenza artificiale entrerà nel lavoro quotidiano di molte aziende.
Una ricerca di Markets and Markets prevede una crescita di oltre il 300% per il settore dell’intelligenza artificiale Edge.
L’azienda ha lanciato un programma da 100 milioni di dollari, dedicato alle startup in fase embrionale per sviluppare progetti di intelligenza artificiale.
Le funzioni della nota intelligenza artificiale generativa sono finalmente accessibili pubblicamente per essere integrate in applicazioni e servizi Web.
Un nuovo progetto di Google mira a creare un modello di IA capace di supportare i mille idiomi più utilizzati.
Microsoft ha annunciato l’abbonamento premium al suo servizio di videoconferenza Teams, che riceverà in dote funzioni basate sull’intelligenza artificiale.