I consigli degli esperti per usare l'Intelligenza Artificiale nella selezione dei nuovi talenti evitando problemi e passi falsi
Il burnout è la sfida più comune per i CEO nel 2024, con il 49% che lo riconosce come una minaccia crescente. Le aziende stanno implementando strategie innovative per affrontarlo.
Anche nel settore dei trasporti l'automazione basata su IA consente di migliorare il processo di selezione e facilitare il lavoro dei team di HR.
La digitalizzazione può aiutare le risorse umane a risolvere problemi legati al benessere e il turnover dei dipendenti e la ricerca di talenti.
L'IA generativa avrà un importante impatto anche sul mondo dell'HR. Le risorse umane devono lavorare per guidare il business nell'adozione di questa tecnologia ormai fondamentale.
Abbiamo parlato di Gestione Risorse Umane e Intelligenza Artificiale insieme a Silvia Bellinghieri, HR Consultant in forza a Factorial.
L'intelligenza artificiale può semplificare e velocizzare il processo di onboarding sollevano l'HR da molti task ripetitivi e valorizzando il singolo dipendente.
Le nuove tecnologie permettono alle risorse umane di revisionare il proprio modo di lavorare e migliorare l'esperienza professionale dei dipendenti.
Usare ChatGPT durante le assunzioni permette di individuare pregi e lacune, confrontare i candidati con la descrizione del lavoro e con le competenze del team.
L'intelligenza artificiale non ci sta rubando il lavoro, anzi: può aiutarci a trovarne uno nuovo guidandoci nelle scelte professionali.