I marchi di lusso stanno adottando tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (IA) e la visione artificiale per proteggere i loro prodotti dalla crescente minaccia dei falsi.
Da anni si parla di finanza decentralizzata (DeFi) e nel tempo sono nati molti progetti che mirano a sostenere quest'infrastruttura, ma c'è ancora molta resistenza da parte di persone e compagn...
Di fronte a tecnologie che richiedono potenza computazionale sempre più elevata e che consumano più energia, è necessario trovare metodi di alimentazione più sostenibili.
La blockchain, così come l'intelligenza artificiale, sono diventate due tecnologie centrali per il mercato dei prodotti di lusso: la tracciabilità dei beni è diventata fondamental...
L'Economy of Things è l'evoluzione (quasi) naturale dell'Internet of Things, basata sulla decentralizzazione della rete e sulla monetizzazione delle transazioni.
Che cosa ne sarà degli istituti finanziari se e quando la blockchain li scalzerà definitivamente dal mercato?
L'evoluzione delle tecnologie del web rivoluzioneranno anche il mondo del gaming, creando esperienza più immersive e inclusive.
Tecnologie come realtà aumentata e virtuale o anche la blockchain possono rivoluzionare il settore dei viaggi e le esperienze.
Kevin Beasley, CIO di VAI, ha illustrato i benefici delle tecnologie data-driven per garantire sostenibilità ai processi della supply chain.
La divisione USA di Panini continua a puntare sul mercato degli NFT per arricchire l'esperienza dei collezionisti e guadagnare nuove porzioni di mercato.