L'intelligenza artificiale è un ottimo alleato di produttività, ma la decisione finale rimarrà sempre ai professionisti umani.
Secondo il "State of Application Strategy Report" di F5, le imprese di tutto il mondo stanno concretamente investendo nell'IA per guidare nuovi progetti di business.
Integrando l'IA e l'automazione nel processo di sviluppo delle applicazioni è possibile offrire agli utenti esperienze di alta qualità e innalzare la reputazione del brand.
L'intelligenza artificiale è un'ottima alleata degli sviluppatori: automatizzando la scrittura di codice consente ai programmatori di risparmiare tempo e concentrarsi sulla logica del software.
Comau ha presentato MI.RA/OnePicker, una soluzione che consente il prelievo di pezzi in maniera completamente automatizzata.
Anche nel settore dei trasporti l'automazione basata su IA consente di migliorare il processo di selezione e facilitare il lavoro dei team di HR.
L'intelligenza artificiale sta già rivoluzionando il settore manifatturiero aumentando la produttività e migliorando la gestione delle risorse.
In Australia il settore legale sta integrando in modo efficiente gli strumenti di intelligenza artificiale, migliorando l'elaborazione di documenti legali.
In un mondo dove l'automazione è al centro dei processi industriali, è importante usare l'IA per garantire esperienze personalizzate.
La comunità scientifica è piuttosto frammentata sulla natura dei rischi e dei benefici dell'IA, ma concorda sulla necessità di lavorare per gestirli al meglio.