Approfondimenti La rivoluzione tecnologica del manifatturiero è già cominciata
1' 58''
05/04/2024

L'intelligenza artificiale sta già rivoluzionando il settore manifatturiero aumentando la produttività e migliorando la gestione delle risorse.

La rivoluzione tecnologica del manifatturiero è già cominciata

L'intelligenza artificiale generativa è ormai alla portata di tutti e sta rivoluzionando il modo di lavorare di molti professionisti in diversi ambiti, dall'amministrativo alle mansioni più creative.

Anche se se ne parla di meno, l'IA sta apportando profondi cambiamenti anche nel settore del manifatturiero, un'industria che non è di certo nuova all'automazione e all'evoluzione dei ruoli. 

Ethan Karp, presidente e CEO della firma di consulenza no-profit MAGNET, spiega che l'intelligenza artificiale è già integrata nel settore manifatturiero e nel prossimo futuro diventerà un elemento ancora più centrale per l'ottimizzazione dei processi.

I lavoratori del manifatturiero non hanno percepito un cambiamento così epocale perché l'IA è stata e continuerà a essere introdotta nella tecnologia già in uso, migliorandola. Karp fa l'esempio dei sistemi ERP: molti provider hanno già installato moduli e tool di IA nei loro prodotti per velocizzare i processi di vendita e fornire insight più precisi sui clienti.

Il discorso è analogo anche per i robot collaborativi: i dipendenti lavorano già fianco a fianco con bracci robotici che automatizzano molte fasi del processo produttivo, e l'intelligenza artificiale non farà che migliorare ulteriormente le attività dei robot. Un motore di IA, spiega Karp, può osservare i task svolti dal robot, analizzarli e suggerire azioni migliorative o correttive.

Nel settore manifatturiero, così come negli altri, esistono molti task che possono essere perfezionati tramite "apprendimento empirico" da parte dei computer, fino ad arrivare a un livello in cui saranno le macchine stesse a modificare il proprio comportamento senza l'intervento umano. 

Pixabay
macchina industriale

Oltre alla creazione di nuove efficienze, i sistemi intelligenti saranno presto in grado di interagire coi servizi di vendor e altre compagnie per monitorare la disponibilità dei materiali e ottimizzare il processo di approvvigionamento lungo tutta la supply chain. 

I benefici dell'IA per il manifatturiero possono arrivare anche da un uso più "intenzionale" della tecnologia, per esempio usando tool per generare campagne di marketing, post di blog, email o anche per cercare nuovi fornitori o clienti.

L'intelligenza artificiale ha il potenziale di migliorare l'industria manifatturiera rendendo le imprese più produttive e supportando i professionisti nelle loro attività. Ottimizzando la produzione, l'approvvigionamento e le comunicazioni, le compagnie del settore riusciranno a essere più efficienti in ogni fase del ciclo di vita dei prodotti. 

Potrebbe interessarti anche

Approfondimenti

Il futuro dei call center è altamente automatizzato

L'intelligenza artificiale riduce la necessità di intervento umano nei call center grazie alle sue capacità di automazione e personalizzazione.

Approfondimenti

L'IA viene usata per l'analisi dati, l'automazione e l'assistenza clienti, ma la fiducia è scarsa

Secondo una ricerca condotta da InfoCert e Unguess, le aziende usano l'IA in diverse aree aziendali, ma ci sono ancora dubbi sulla sua efficacia e sulla privacy.

Approfondimenti

L'IA modernizza il manifatturiero e aiuta i dipendenti

L'uso dell'intelligenza artificiale nel manifatturiero consente di creare luoghi di lavoro più sicuri e stimolanti, oltre che più produttivi.

Approfondimenti

Ottimizzare la gestione dei resi usando tecnologie avanzate

Secondo Manhattan Associates, è importante ottimizzare il processo di reso per consentire ai clienti un'esperienza fluida anche nella restituzione dei prodotti.