L'intelligenza artificiale ha arricchito le capacità dei sistemi di sorveglianza permettendo di studiare e classificare i comportamenti degli utenti.
L'intelligenza artificiale non si limita ad automatizzare le attività, ma crea nuove opportunità per la creatività umana.
La diffusione dell'intelligenza artificiale ha impatti non solo sui ruoli più tecnici e operativi, ma anche su quelli dirigenziali.
L'evoluzione delle tecnologie del web rivoluzioneranno anche il mondo del gaming, creando esperienza più immersive e inclusive.
Bard, l'assistente di intelligenza artificiale di Google, è ufficialmente arrivato in Italia e negli altri Paesi dell'Unione Europea.
Il settore automobilistico sta evolvendo verso un'economia circolare in cui materiali e componenti vengono monitorati e riciclati col supporto del cloud.
L'IA è una miniera d'oro o più un campo minato? Nel procedere lungo la strada dell'innovazione non si possono ignorare i rischi delle nuove tecnologie.
L'intelligenza artificiale e la data analytics stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella Formula 1 per garantire le migliori performance di gara.
Il settore manifatturiero può trarre enormi benefici dalle tecnologie di IA generativa; ecco i casi d'uso più diffusi del settore.
Le big tech stanno già sfruttando le capacità dell'IA generativa per ottimizzare le campagne di marketing, riscrivendo le regole del mercato.