Tecnologia IA e data analytics guidano le strategie di Formula 1
2' 46''
11/07/2023

L'intelligenza artificiale e la data analytics stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella Formula 1 per garantire le migliori performance di gara.

IA e data analytics guidano le strategie di Formula 1

I dati sono diventati il centro dell'economia e, se gestiti al meglio, rappresentano un vantaggio competitivo. Questo è vero anche nel mondo della Formula 1, uno sport che da sempre ha sfruttato la tecnologia per migliorare le performance di gara.

Come spiega Bernard Marr, tutti i team di F1 collaborano strettamente con una o più firme tecnologiche per trarre il massimo vantaggio dall'innovazione, in particolare dall'IA e dalla data analytics.

Un esempio di come la tecnologia può riscrivere le regole di una corsa è il campo della fluidodinamica computazionale, ovvero la scienza che analizza e risolve i problemi dei fenomeni fluidodinamici.

Pexels
Formula 1

Nel caso della Formula 1, questi metodi vengono usati per migliorare il design delle macchine e valutare gli effetti di nuove componenti sull'aerodinamicità del veicolo. I dati per l'analisi vengono collezionati tramite sensori posizionati sul veicolo che mediamente producono 3GB di dati per ogni gara o sessione d'allenamento.

Per elaborare questi dati servono algoritmi performanti e sufficiente potenza computazionale per eseguire simulazioni complesse, oltre a team di ingegneri specializzati nell’analisi dati. Il costo delle operazioni non è indifferente, ma i benefici sulle performance superano di gran lunga le spese.

I parametri raccolti durante le gare non riguardano soltanto l’aerodinamicità del veicolo, ma comprendono tutta una serie di informazioni (condizioni della strada, condizioni meteo, comportamento degli avversari, ... ) fondamentali per determinare le migliori strategie di gara.

Questi dati vengono elaborati e usati all’interno di simulazioni virtuali che aiutano gli ingegneri a individuare i problemi del veicolo e risolverli prima di scendere in pista, riducendo il rischio di fallimento durante la gara.

I team di F1 utilizzano la potenza dell’IA per creare gemelli virtuali su cui testare i cambiamenti prima di apportarli alla macchina, limitando i fallimenti e di conseguenza anche i costi di riparazione o modifica. Solo grazie all’intelligenza artificiale è possibile analizzare i dati generati durante la gara e usarli per creare prototipi virtuali precisi su cui effettuare miglioramenti.

Pexels
Formula 1

Infine, anche le tecnologie cloud si rivelano un alleato fondamentale durante le gare, soprattutto per coinvolgere il pubblico rendendolo partecipe dell’andamento della corsa. Il problema della Formula 1, spiega Marr, è che gli spettatori hanno una visione limitata della gara, soprattutto chi si trova nel circuito. 

Per questo la Formula 1 ha avviato da diversi anni una partnership con AWS per utilizzare i dati relativi al posizionamento delle auto e ai tempi al fine di creare insight precisi e completi per il pubblico. 

Invece di essere limitati dalle videocamere e seguire solo 2 o 3 macchine alla volta, o peggio ancora vedere solo una minima parte del circuito, i fan dello sport possono accedere a informazioni di gara sempre aggiornate, presentate sui maxi schermi in maniera semplice da comprendere.

Nel mondo della Formula 1 esistono tante partnership di successo tra i team sportivi e le firme di tecnologia. Un esempio è la collaborazione tra Alteryx, società specializzata nell'analisi dati, e il team McLaren, o anche tra il team Mercedes AMG Petronas e TeamViewer per la condivisione di dati in tempo reale tra i team di ingegneri e il pilota.

La tecnologia sarà un aspetto sempre più importante nella Formula 1, capace di migliorare le performance ma anche di soddisfare le necessità del pubblico, rendendo le gare immersive e coinvolgenti.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.