This article is not published yet.

Approfondimenti Chatbot, collaboratori virtuali strategici per il business
1' 53''
10/12/2024

Michele Balbi, Ey Partner Europe West - Leader Microsoft alliance practice, spiega come i chatbot sono diventati dei veri e propri collaboratori virtuali in grado di eseguire task complessi.

Chatbot, collaboratori virtuali strategici per il business

Negli ultimi anni i chatbot hanno vissuto un'evoluzione significativa: da semplici strumenti di supporto, oggi sono diventati dei collaboratori virtuali in grado di comprendere il contesto, offrire interazioni personalizzate ed eseguire task articolati.

Michele Balbi, Ey Partner Europe West - Leader Microsoft alliance practice, ha sottolineato come con l'evoluzione dei chatbot anche l'approccio delle aziende sia profondamente cambiato: in passato le compagnia disponevano di grandi quantità di dati, ma non sapevano come sfruttarli; con le nuove capacità computazionali e gli strumenti avanzati basati su intelligenza artificiale è invece possibile trasformare quelle informazioni in valore reale. 

I chatbot moderni utilizzano questi dati per andare oltre la semplice risposta, elaborando consigli sulla base delle interazioni precedenti e sui trend di mercato. Questo si rivela particolarmente utile per le imprese: Balbi spiega che le compagnie possono usare questi assistenti per ottimizzare gli ordini e la gestione del magazzino.

Un chatbot può anche ricordare acquisti precedenti, suggerire nuovi prodotti considerando le tendenze di mercato e automatizzare operazioni come la fatturazione e la logistica. Questo elevato livello di autonomia e personalizzazione migliora l'efficienza del business, riduce gli sprechi e massimizza le vendite.

Automatizzando attività ripetitive, come gli ordini e la consulenza di base, i chatbot permettono ai professionisti dei vari settori di concentrarsi su attività a più alto valore e riducono il rischio di errore.

I chatbot migliorano l'esperienza cliente

Gli assistenti virtuali moderni migliorano anche l'esperienza cliente guidando i consumatori negli acquisti e consigliando i migliori prodotti in base alle loro preferenze. 

Balbi porta un esempio reale di un designer di bagni: se prima il potenziale cliente doveva recarsi personalmente in negozio per vagliare le diverse opzioni e chiedere eventuali modifiche, oggi questa operazione può essere effettuata comodamente da casa condividendo i dettagli del desiderata ed eventuali foto esplicative col chatbot.

Durante la conversazione l'utente può esplorare le alternative consigliate, elaborate tenendo conto non solo dei suoi gusti e delle sue necessità, ma anche delle mode del momento. 

Tecnologie che prima erano viste come un divertimento stanno dimostrando invece di essere un'opportunità strategica capace di rivoluzionare interi settori. I chatbot diventano così dei veri e propri collaboratori che abilitano un nuovo livello di efficienza nelle aziende. 

Conosci i nostri esperti

Michele Balbi

Ey Partner Europe West - Leader Microsoft alliance practice - fondatore Teorema

Appassionato e protagonista delle tecnologie Microsoft negli ultimi trent’anni, ha portato la sua capacità imprenditoriale e la sua capacità di gestione di team complessi al servizio dei clienti EY, abilitando processi di innovazione e trasformazione digitale. In EY è leader della alleanza con Microsoft. Ha come obiettivo personale di aiutare le aziende a cambiare il modo in cui operano, facilitando l’adozione della tecnologia e aiutandole ad integrare processi, ampliare i mercati e creare nuovi servizi e prodotti.