L'accordo porterà la tecnologia di intelligenza artificiale Watson di IBM all’interno dei prodotti SAP, a partire dall’assistente virtuale SAP Start.
Una nuova soluzione basata sull’intelligenza artificiale generativa consente di abbattere i costi e velocizzare la generazione di umani digitali realistici.
Una nuova ricerca di Gartner mostra come l’introduzione di ChatGPT abbia scatenato la corsa all’implementazione di soluzioni basate sui modelli generativi.
Il World Economic Forum ha dedicato un interessante dibattito agli sviluppi e alle prospettive dell’adozione dell’intelligenza artificiale nella didattica.
Ricercatori di Stanford e del MIT hanno analizzato gli effetti dell’introduzione di un assistente AI nel customer care di una grande azienda software.
Un gruppo di ricercatori di tre università italiane ha sviluppato un modello capace di trasformare gli schizzi e i prompt testuali in immagini realistiche.
Un report di GlobalData ha analizzato l’impatto dei sistemi di intelligenza artificiale generativa sul settore delle telecomunicazioni.
I sistemi basati sull’AI non sono necessariamente nemici dell’istruzione; possono invece offrire strumenti educativi molto più potenti e personalizzati.
Dolly 2.0 di Databricks permette di creare modelli di intelligenza artificiale avanzati senza costi elevati o problemi legali.
Una ricerca ha analizzato l’impatto delle impostazioni di sistema sul comportamento di ChatGPT, mostrando come la sua flessibilità lo renda vulnerabile.