Per il 42% dei leader IT le infrastrutture attuali non sono adeguate ad accogliere le tecnologie di intelligenza artificiale.
L’annuale conferenza per gli sviluppatori ha visto una serie di annunci collegati all’integrazione degli strumenti AI in molti prodotti e servizi Microsoft.
Gli abbonati a ChatGPT Plus potranno integrare le risposte con informazioni provenienti dal Web o da una serie di integrazioni con servizi di terze parti.
L'accordo porterà la tecnologia di intelligenza artificiale Watson di IBM all’interno dei prodotti SAP, a partire dall’assistente virtuale SAP Start.
Una nuova ricerca di Gartner mostra come l’introduzione di ChatGPT abbia scatenato la corsa all’implementazione di soluzioni basate sui modelli generativi.
Il World Economic Forum ha dedicato un interessante dibattito agli sviluppi e alle prospettive dell’adozione dell’intelligenza artificiale nella didattica.
Ricercatori di Stanford e del MIT hanno analizzato gli effetti dell’introduzione di un assistente AI nel customer care di una grande azienda software.
L'Europol ha pubblicato i risultati di un'indagine sugli usi criminali di ChatGPT: la situazione è preoccupante e richiede interventi immediati.
Un report di GlobalData ha analizzato l’impatto dei sistemi di intelligenza artificiale generativa sul settore delle telecomunicazioni.
I sistemi basati sull’AI non sono necessariamente nemici dell’istruzione; possono invece offrire strumenti educativi molto più potenti e personalizzati.