Alessandro Cesarini esplora l’automazione fiscale e l’etica nell’IA, al centro del Festival NEXT, proponendo una visione sostenibile e digitale per le PMI italiane.
L’evento Change Up 2024 ha esplorato come l’intelligenza artificiale possa generare valore per aziende e società, promuovendo la consapevolezza e guidando la transizione digitale.
L’incessante dibattito intorno ai costi energetici si focalizza spesso su una riduzione dei costi, ma spesso la soluzione sta nell’efficienza energetica.
L’intelligenza artificiale promette di migliorare l’efficienza dei lavoratori e non di sostituirli, come dimostrato da diverse aziende che ne hanno adottato l’uso senza licenziare personale.
Nonostante la resistenza, l'AI si sta affermando anche in contesti dove non è la benvenuta, come l’industria culturale, come dimostra il caso di Hasbro e del famoso gioco Dungeons & Dragons.
Il 53% dei CFO italiani riconosce la necessità di competenze in Data Science per affrontare le sfide della trasformazione digitale, cruciali per l'evoluzione del ruolo finanziario.
Christian Turcati di Nutanix discute le sfide attuali degli MSP e le opportunità offerte dall'adozione di modelli cloud ibridi e multicloud per mantenere competitività e flessibilità.
I marchi di lusso stanno adottando tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale (IA) e la visione artificiale per proteggere i loro prodotti dalla crescente minaccia dei falsi.
Il burnout è la sfida più comune per i CEO nel 2024, con il 49% che lo riconosce come una minaccia crescente. Le aziende stanno implementando strategie innovative per affrontarlo.
L'Italia si posiziona tra i primi paesi in Europa nell'adozione dell'intelligenza artificiale, ma affronta sfide significative legate alla formazione e all'infrastruttura digitale.