La piattaforma, che consente l’accesso a numerosi modelli linguistici di grandi dimensioni, propone una nuova funzione per creare chatbot basati su prompt.
Alibaba ha annunciato il rilascio di Tongyi Qianwen, il suo modello di IA generativa che ben presto verrà integrato in tutte le applicazioni dell'azienda.
I benchmark per valutare le prestazioni dei modelli sono diventati ormai obsoleti: servono nuovi test più comprensivi e accurati.
Economia, politica, istruzione: la diffusione dell'intelligenza artificiale sta avendo impatti su ogni aspetto della nostra vita. Cosa dobbiamo aspettarci dal futuro?
Numerosi brand del settore della moda hanno scelto di affidarsi all'intelligenza artificiale per generare modelli più inclusivi, ma non mancano le critiche.
L'intelligenza artificiale generativa ha dato il via a una nuova epoca, ma al contempo ha generato decine di questioni ben lontane dell'essere risolte.
Un software sviluppato nell’Università di Chicago promette di impedire l’analisi dello stile di un artista da parte dei sistemi di IA generativa.
L’università del Surrey ha sviluppato un software capace di analizzare e verificare le conoscenze dei sistemi di intelligenza artificiale.
La diffusione dell'IA generativa potrebbe portare a un boom economico e produttivo che impatterà positivamente i mercati globali.
L'ultimo sondaggio di Gartner rivela una generale incapacità dei team di data analytics di ottenere valore dai dati di business.