Opinioni Accordo News Corp e OpenAI: cosa significa per il giornalismo?
2' 11''
27/05/2024

News Corp e OpenAI hanno siglato un accordo che permetterà a GPT di accedere ai contenuti delle testate del gruppo. Cosa potrebbe significare per il giornalismo?

Accordo News Corp e OpenAI: cosa significa per il giornalismo?

News Corp, gruppo editoriale statunitense che possiede marchi come The Sun, The Times e The Wall Street Journal, ha siglato un accordo con OpenAI che consentirà all'IA di Sam Altman di utilizzare i contenuti delle sue testate e imparare da essi.

La collaborazione pluriennale mira a "fornire alle persone la possibilità di prendere decisioni informate basate su informazioni e fonti di notizie affidabili".

Mentre la causa col The New York Times è ancora in corso, OpenAI ha finalmente trovato la fonte di informazione che cercava per arricchire la conoscenza del suo LLM e garantire ai suoi utenti contenuti più affidabili, di qualità e aggiornati. 

Nonostante l'entusiasmo delle due compagnia nell'annunciare l'accordo, ci sono alcuni punti importanti ancora da chiarire: T.J. Thomson e James Meese di The Conversation si chiedono, tra le altre cose, come verrà controllata la qualità dei dati di input visto che i contenuti non sono di proprietà di OpenAI, e come verrà gestita la responsabilità di risultati non corretti.

Non è chiaro, inoltre, se la nuova base di conoscenza comprenderà anche gli articoli di opinioni, più sensazionalistici rispetto a quelli di notizia. 

C'è poi ovviamente la questione di come questo accordo influenzerà il lavoro dei giornalisti: se da una parte queste figure sono necessarie per creare sempre nuovi contenuti di qualità con cui alimentare i modelli, dall'altra molte testate stanno valutando nuovi tagli al personale, sostituendolo con l'IA.

Il ruolo degli editor rimarrà comunque fondamentale per verificare i contenuti generati, individuare errori e perfezionare la forma, ma i grandi player stanno già valutando una riduzione dei giornalisti proprio perché la loro mansione potrebbe limitarsi a quella di revisore. 

Pexels
notizie

Se inoltre la scelta di vendere i propri contenuti a OpenAI o ad altri player del settore dovesse coinvolgere altri grandi gruppi editoriali, gli editori più piccoli si troverebbero a dover combattere ancora più duramente per conquistarsi una fetta di mercato, col rischio di scomparire in caso di fallimento. 

Oggi le persone non utilizzano ChatGPT o altri servizi di IA per apprendere le notizie e fanno affidamento ai media tradizionali, ma se OpenAI e le altre dovessero stringere nuovi accordi le cose potrebbero cambiare.

Ci vorrà comunque ancora molto tempo prima che l'IA diventi una fonte altamente affidabile di notizie e contenuti rilevanti, se davvero riuscirà a diventarlo. Per il momento è opportuno controllare attentamente la veridicità delle risposte dei chatbot: anche se integrano la loro conoscenza con fonti riconosciute, non sono esenti da errori e allucinazioni. 

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.