Il mercato dei managed service crescerà significativamente grazie all'integrazione dell'IA conversazionale, migliorando l'efficienza e la soddisfazione dei clienti nei contact center.
Le organizzazioni di tutto il mondo stanno continuando a investire nell'intelligenza artificiale, ma quando potremo godere di reali benefici da questa tecnologia, se ce ne saranno? L'IA è solo...
Jerry Pratt, ricercatore del MIT, ha da poco dato vita a Persona AI, una nuova startup che mira a produrre robot umanoidi in grado di svolgere molte attività umane.
DataCore analizza l'acquisizione di VMware da parte di Broadcom, valutando impatti su clienti e mercato, con citazioni di opinioni di esperti del settore.
Il lavoro ibrido e remoto ha moltiplicato il numero di meeting, ma servono tecnologie adeguate per far sentire coinvolti tutti i partecipanti.
Le aziende del settore Life Sciences prevedono che la Connected Health contribuirà a oltre un quinto del loro fatturato entro cinque anni, con significativi progressi dal 2021.
QuestIT e Regola hanno dato vita a un assistente virtuale in grado di parlare la LIS per aiutare le persone sorde a comunicare in situazioni di emergenza.
Inspire, startup di Genova, sviluppa M.A.R.S., una piattaforma integrata con droni e AI per il monitoraggio e la previsione dei focolai di incendi boschivi.
Per ridurre le perdite inventariali e migliorare le soluzioni di antitaccheggio, è consigliabile affidarsi a soluzioni di IA ad hoc che offrono monitoraggio continuo e notifiche in tempo reale.
Negli Stati Uniti si stanno diffondendo dei distributori automatici di munizioni che utilizzano l'intelligenza artificiale per verificare l'identità dell'acquirente.