News Persona AI, la nuova startup di robot umanoidi
1' 58''
12/07/2024

Jerry Pratt, ricercatore del MIT, ha da poco dato vita a Persona AI, una nuova startup che mira a produrre robot umanoidi in grado di svolgere molte attività umane.

Persona AI, la nuova startup di robot umanoidi

Dopo aver fondato e lasciato Boardwalk Robotic, Jerry Pratt, ricercatore del MIT, ha da poco dato vita a Persona AI, una nuova startup che mira a produrre robot umanoidi in grado di svolgere molte attività umane. L'annuncio è arrivato su LinkedIn, dove Pratt ha aggiornato la propria posizione lavorativa rivelando di essere co-fondatore e CTO della startup. 

Persona AI mira a "commercializzare un umanoide multi-purpose che personifica l'IA, abilitando una nuova rivoluzione nella robotica" si legge nella descrizione della startup su LinkedIn. Pratt ha intenzione di sviluppare robot che non siano più limitati alle attività classiche della fabbrica, come la raccolta e il posizionamento degli oggetti o la saldatura, ma che siano in grado di eseguire attività che richiedono elevata coordinazione e mobilità, finora esclusiva degli esseri umani. 

Sul sito della startup, il co-fondatore spiega che ora è un ottimo momento per commercializzare i robot umanoidi: gli algoritmi sono molto avanzati e consentono di individuare il movimento e identificare gli oggetti, e i componenti elettronici sono diventati più piccoli e quindi più facili da installare onboard; il machine learning sta aumentando le capacità dei robot, riducendo le difficoltà di programmazione; inoltre, gli investitori e i partner commerciali stanno cominciando a credere nel potenziale degli umanoidi.

Creare robot umanoidi in grado di svolgere le stesse attività degli umani non è affatto un sogno nuovo, ma Pratt sembra fiducioso nel credere che sia ora il momento giusto e che proprio Persona AI riuscirà a raggiungere quel livello di precisione e autonomia nella robotica che finora è mancato.

Non è chiaro quale sia il reale o potenziale vantaggio della startup rispetto a realtà stabilite come Agility o Boston Dynamics. Contattato da Tech Crunch, Nicolaus Radford, co-fondatore di Persona AI ha semplicemente detto che "per alcuni versi sarà simile, per altri sarà diverso", aggiungendo che l'azienda sa di avere un certo vantaggio competitivo per svettare sulle altre, senza rivelare quale. 

Al momento Pratt e Radford sono alla ricerca di collaboratori per definire il team iniziale di lavoro e cominciare con il design dei robot del futuro. I piani sono ambiziosi, ma per il momento rimangono tali. Persona AI ha intenzione di vincere la gara dei robot umanoidi, ma non è chiaro se, come e quando riuscirà a farlo. 

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.