Secondo un recente rapporto commissionato da Fastweb e realizzato da EY, l'adozione dell'IA contribuirà ad accrescere la domanda di lavoro in Italia.
L'IA automatizzerà buona parte delle mansioni svolte oggi dai dipendenti, ma aprirà nuove opportunità lavorative che richiedono empatia e creatività.
Le imprese italiane hanno compreso le potenzialità dell'intelligenza artificiale e stanno investendo su questa tecnologia trasformativa.
I "tecno-apocalittici" temono un futuro in cui l'intelligenza artificiale diventerà una minaccia esistenziale per l'umanità, diventando più intelligente degli esseri umani tanto d...
L'intelligenza artificiale avrà un impatto importante sul mondo dei colletti bianchi, con alcune mansioni che sono più a rischio di altre di essere sostituite.
Il 2024 può essere considerato come il momento decisivo per l'IA: nei prossimi mesi governi, istituzioni e aziende guideranno l'adozione dell'intelligenza artificiale cercando di sfruttare al m...
L'intelligenza artificiale avrà senza dubbio un impatto significativo sul mondo del lavoro, ma il cambiamento non è dietro l'angolo come si pensa.
L'intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare il mondo del lavoro evolvendo i ruoli esistenti e creandone di nuovi.
Gli italiani riconoscono il valore dell'IA generativa e la stanno utilizzando per aumentare la produttività, ma riconoscono di essere carenti in termini di competenze digitali.
L'intelligenza artificiale può automatizzare alcuni aspetti del lavoro quotidiano, ma non potrà mai occuparsi di mansioni dove creatività ed empatia sono essenziali.