L’acquisizione di iaMotive consente alla holding automobilistica di integrare competenze e tecnologie importanti nel settore della guida autonoma.
Le tecniche basate sull’intelligenza artificiale possono essere applicate con efficacia (e lo saranno sempre di più) anche allo sviluppo Web.
Quali sono le conseguenze degli errori dell'intelligenza artificiale nella nostra vita? Un algoritmo mal sviluppato potrebbe avere impatti importanti.
Cicero è un nuovo progetto di Meta AI pensato per collaborare, negoziare e interagire con le persone, perseguendo una strategia.
Fabio Pascali di Cloudera tratteggia la strategia per non farsi trovare impreparati all’arrivo dell’ormai prossima era dell’intelligenza artificiale.
Pecan ha pubblicato un sondaggio svolto tra i dirigenti di 250 aziende, che mostra un forte interesse verso l’analisi predittiva basata sull’IA.
Galactica, un modello NLP per l'elaborazione di testi scientifici, non ha passato i test: l'algoritmo non è riuscito a produrre informazione affidabile.
La tecnologia FakeCatcher di Intel è in grado di smascherare i video deepfake in tempo reale, con ottime percentuali di accuratezza.
Un algoritmo di intelligenza artificiale ha analizzato un dipinto di Renoir per valutarne l'effettiva autenticità: la probabilità è quasi dell'81%.
Un progetto europeo sfrutta tecnologie di deep learning ed edge computing per migliorare la precisione dei sistemi di tracciamento degli oggetti.