In Australia il settore legale sta integrando in modo efficiente gli strumenti di intelligenza artificiale, migliorando l'elaborazione di documenti legali.
La digitalizzazione può aiutare le risorse umane a risolvere problemi legati al benessere e il turnover dei dipendenti e la ricerca di talenti.
L'intelligenza artificiale generativa può migliorare il lavoro di architetti e ingegneri civili aiutandoli durante la fase di design e progettazione delle costruzioni.
Starbucks ha implementato una strategia di digitalizzazione efficace che ha messo al centro il consumatore, confermando la leadership globale della compagnia.
La reinvenzione dei big data tramite l'intelligenza artificiale apre a nuovi, significativi progressi nella medicina personalizzata.
Il mondo del lusso sta sperimentando la potenza dell'intelligenza artificiale per migliorare le esperienze di acquisto dei consumatori.
L'IA sta portando numerosi benefici in diverse industrie, ma soffre di svantaggi oggettivi legati ai consumi energetici molto elevati.
L'intelligenza artificiale porterà molte sfide al mondo dell'IT, ma consentirà anche agli sviluppatori di velocizzare la scrittura del codice e la gestione del ciclo di vita del software.
I tool di intelligenza artificiale migliorano la leadership aziendale potenziando caratteristiche umane come l'empatia e l'intelligenza emotiva.
L'uso di strumenti di IA per analizzare i dati social prodotti dagli utenti consente di migliorare la progettazione di trial clinici e trovare cure più efficaci con minor sforzo.