La disponibilità di risorse computazionali da parte delle big tech sta accentrando il mercato su di loro, lasciando fuori le altre realtà.
Durante l'evento Google I/O l'azienda ha presentato nuovi modelli di IA e oltre 25 nuove funzioni, oltre a gettare uno sguardo sul prossimo futuro.
NVIDIA ha annunciato una collaborazione che porterà le nuove GPU L4 Tensor Core, ottimizzate per l’IA, nell’offerta cloud dell’azienda Mountain View.
Rishi Bommasani dell’Università di Stanford ha individuato quattro tendenze molto significative che stanno emergendo nei primi mesi del 2023.
Periodo di grandi annunci per Google: l'azienda ha introdotto nuove funzionalità di IA generativa per sviluppatori e aziende.
Sono tanti i brand che hanno già integrato l'IA nei loro processi creativi, nonostante i rischi che i modelli generativi portano con sé.
L'intelligenza artificiale non è soltanto i chatbot: esistono numerosi altri ambiti di applicazione in cui le imprese possono investire.
L'uso sempre più diffuso dei modelli generativi di IA sta facendo emergere questioni etiche e legali che potrebbero mettere in difficoltà le big tech.
La prima demo del nuovo chatbot di Google ha scatenato una tempesta in borsa e alimentato il dibattito sull'affidabilità dell'AI.
Un articolo a firmato dal Ceo di Google ha annunciato il nuovo servizio di AI conversazionale Bard e i prossimi passi nella strategia dell'azienda.