I metodi per distinguere tra il testo scritto dall'uomo e quello generato dall'IA sono imperfetti, poco affidabili e facili da aggirare.
L'uso sempre più diffuso dei modelli generativi di IA sta facendo emergere questioni etiche e legali che potrebbero mettere in difficoltà le big tech.
Vi siete mai chiesti da dove trae la sua conoscenza ChatGPT? Dietro il successo del chatbot si nascondono importanti problemi di privacy e copyright.
La prima demo del nuovo chatbot di Google ha scatenato una tempesta in borsa e alimentato il dibattito sull'affidabilità dell'AI.
Baidu ha annunciato il rilascio entro fine anno di ERNIE bot, un chatbot di IA generativa basato sul framework ERNIE 3.0.
Secondo una ricerca dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano l'IA è cresciuta del 32% e diventa sempre più strategica.
Gli esperti di Spitch analizzano le tendenze, le prospettive e le sfide principali nel settore delle interfacce di comunicazione conversazionali.
Le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale possono semplificare la gestione del business e migliorare l'esperienza del cliente
OpenAI annuncia la sua mossa commerciale per garantire la redditività a lungo termine del suo chatbot basato sull'intelligenza artificiale, ChatGPT
OpenAI sta lavorando a una soluzione che consenta di individuare automaticamente i contenuti generati dai suoi modelli conversazionali.