Secondo Nicholas Charriere, ingegnere e imprenditore, nel 2024 l'IA cambierà radicalmente il mondo della tecnologia.
Apple ha annunciato l'arrivo di Vision Pro sul mercato statunitense, promettendo un'esperienza di realtà mista innovativa e mai vista prima d'ora.
La comunità scientifica è piuttosto frammentata sulla natura dei rischi e dei benefici dell'IA, ma concorda sulla necessità di lavorare per gestirli al meglio.
Tesla ha aggiunto nuove API alla collection FleetAPI per consentire a sviluppatori e partner di integrare le proprie applicazioni a veicoli e dispositivi elettrici.
Con i tool low-code e no-code sul mercato e i moderni strumenti di IA la figura del programmatore rischia davvero di diventare obsoleta?
Lo store di OpenAI annunciato lo scorso novembre è atteso in arrivo per questa settimana: gli sviluppatori potranno pubblicare e monetizzare i propri modelli GPT.
Il futuro dei chatbot basati su IA sono sistemi intelligenti in grado di prendere decisioni in autonomia e agire in modo proattivo.
Il 2024 sarà ricco di opportunità per l'IA, ma anche di sfide che vanno anticipate e gestite il prima possibile, affinché l'innovazione non si fermi.
L'intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare il mondo del lavoro evolvendo i ruoli esistenti e creandone di nuovi.
Apple ha pubblicato due paper di ricerca dove presenta due innovazioni per eseguire modelli di IA anche su dispositivi consumer.