Le moderne strategie di business si fondano sui dati; la pulizia dei record risulta imprescindibile per ottenere analisi precise e affidabili.
La migrazione di dati e applicazioni è un processo complesso per il quale va scelto l'approccio migliore a seconda dei sistemi coinvolti.
L'intelligenza artificiale è un pericolo ma anche una risorsa importante a supporto dell'apprendimento e dell'insegnamento.
Come la tecnologia blockchain e gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale possono lavorare insieme, potenziandosi a vicenda.
In Italia sempre più aziende stanno investendo sulla modernizzazione delle applicazioni per rimanere al passo con l'attuale contesto tecnologico.
Microsoft Research ha presentato FarmVibes.AI, il primo tassello di un ricco progetto che favorisce la transizione digitale nel settore dell’agricoltura.
McKinsey ha pubblicato la nuova edizione del suo report annuale dedicato all’adizione delle tecnologie di automazione basate sull'AI.
Il passaggio dall’agricoltura industriale a quella automatizzata sembra ormai prossimo, con enormi ricadute sulla produttività e i costi.
Il settore del retail può trarre grande giovamento dall’avvento dell’intelligenza artificiale; ecco alcuni tra i casi d’uso più interessanti.
LG Electronics e Altair Engineering hanno sviluppato una piattaforma di IA per la validazione dei componenti industriali dell'automotive.