L'IoT e l'IA promettono di rivoluzionare il settore sanitario migliorando il livello delle cure e rendendole più accessibili.
I ricercatori della Oxford University hanno addestrato l’IA per distinguere i tessuti malati nel cervello aumentando la comprensione delle immagini MRI
Il dibattito "Evoluzione tecnologica e Intelligenza Artificiale in Diagnostica per Immagini. Stato dell’arte e prospettive future" ha approfondito il ruolo dell'IA nel migliorare la diagnostica per im...
L'intelligenza artificiale semplifica l'accesso ai servizi sanitari tramite identità digitale e rende il processo più sicuro.
La diffusione degli autotest e della GenAI permette ai pazienti di diventare "consumatori attivi" della sanità e ad accedere alle cure in modo più agevole.
Un gruppo di ricercatori della University of Leeds ha ideato Optimise, un sistema di IA in grado di prevedere il rischio di sviluppare problemi cardiovascolari.
L'intelligenza artificiale può migliorare la gestione delle cartelle cliniche elettroniche e semplificare le visite per pazienti e medici.
L'uso di strumenti di IA per analizzare i dati social prodotti dagli utenti consente di migliorare la progettazione di trial clinici e trovare cure più efficaci con minor sforzo.
I tool di "intelligenza clinica" aiutano i medici a elaborare diagnosi e cure e a costruire un rapporto più profondo col paziente.
I ricercatori di Google hanno sviluppato AMIE, un tool pensato per aiutare i pazienti ad accedere a una prima diagnosi per essere indirizzati dallo specialista giusto.