Approfondimenti L'"intelligenza clinica" migliora il lavoro dei medici e l'esperienza dei pazienti
2' 5''
12/03/2024

I tool di "intelligenza clinica" aiutano i medici a elaborare diagnosi e cure e a costruire un rapporto più profondo col paziente.

L'"intelligenza clinica" migliora il lavoro dei medici e l'esperienza dei pazienti

Uno dei problemi più gravi con cui la sanità sta combattendo negli ultimi anni è il burnout: medici e operatori sanitari faticano ad assistere i pazienti a causa della carenza di personale e sono anche sottopagati rispetto alle mansioni che svolgono.

Gran parte degli ospedali ha cominciato un percorso di digitalizzazione inserendo dei tool che consentono di accedere a tutti i dati dei pazienti e in qualsiasi momento, ma non è stato sufficiente a risolvere il problema: i professionisti devono destreggiarsi nell'enorme volume di dati clinici e ciò non fa che complicare il loro lavoro.

Eli Ben-Joseph, CEO e co-fondatore di Regard, spiega che i medici hanno bisogno di strumenti di "intelligenza clinica", ovvero soluzioni che non si limitano a rendere disponibili i dati dei pazienti, ma che sono in grado di analizzarli, interpretarli e fornire insight di valore. 

In questo modo i professionisti non devono più navigare manualmente tra decine di record medici per ricostruire la storia del paziente e possono dedicarsi a costruire un rapporto di valore con la persona con cui hanno a che fare. 

Pexels
medico e paziente

I tool potenziati da intelligenza artificiale migliorano il processo decisionale e aiutano i medici a formulare una diagnosi in tempi minori. Incrociando le informazioni sulla storia clinica del paziente con i dati relativi al trattamento di situazioni simili e alle ultime linee guida di settore, è possibile elaborare un percorso di cura efficace e personalizzato.

I software basati su IA possono rivoluzionare il rapporto medico-paziente e sollevare i professionisti sanitari di molto del peso che sono costretti a sopportare. La scelta di questi tool deve essere però fatta con rigore: i leader del mondo sanitario devono valutare attentamente gli strumenti in grado di trarre il massimo valore dei dati clinici e scegliere soluzioni che forniscano ai medici il razionale dietro i risultati, promuovendo così maggiore fiducia nella tecnologia.

Prima di introdurre questi tool è necessario prevedere sessioni di formazione del personale sanitario e raccogliere feedback per capire quali sono i principali dubbi della forza lavoro, cercando di risolverli. Indubbiamente ci sarà dello scetticismo iniziale da parte di molti, ed è per questo che serve instaurare una comunicazione trasparente per garantire il successo del processo di adozione dell'intelligenza clinica.

Integrare i tool di IA nel mondo sanitario è diventato ormai un imperativo non solo per salvaguardare il benessere dei medici, ma anche per migliorare la qualità delle cure e dare ai pazienti tutto il supporto emotivo di cui hanno bisogno. 

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.