Nasce Rethic.AI, la prima rete d'imprese italiana per favorire l'adozione etica dell'intelligenza artificiale nel Paese.
Meta e OpenAI stanno lavorando a delle feature che aggiungono metadati e label alle immagini create da IA per specificare agli utenti che sono state generate.
La rapida diffusione dell'intelligenza artificiale impone ai leader di investire sulla formazione dei propri dipendenti e di favorire una cultura incentrata sull'IA.
Sempre più dipendenti soffrono di "ansia da IA": per sconfiggerla è necessario essere trasparenti e mettere al centro delle decisioni le persone.
Dal marketing alla sanità, dal settore assicurativo alla pubblica amministrazione: le previsioni di SAS sulle tendenze del mondo dell'IA.
Con il Trustworthy AI Survey, Deloitte ha indagato il livello di maturità delle aziende italiane in termini di IA etica e gestione del rischio delle nuove tecnologie.
Economia, politica, istruzione: la diffusione dell'intelligenza artificiale sta avendo impatti su ogni aspetto della nostra vita. Cosa dobbiamo aspettarci dal futuro?
L'uso sempre più diffuso dei modelli generativi di IA sta facendo emergere questioni etiche e legali che potrebbero mettere in difficoltà le big tech.
Microsoft ha annunciato la disponibilità generale di Azure OpenAI, il servizio per accedere ai modelli di intelligenza artificiale più potenti del momento.
L'IA etica pone molte sfide, in particolare alle aziende di telecomunicazioni che hanno a che fare con dati sensibili e processi decisionali critici.