News OpenAI lancia i modelli basati su Gpt-3.5
1' 39''
09/12/2022

L’azienda ha reso disponibili nuovi modelli di generazione dei testi capaci di produrre contenuti più pertinenti e di migliore qualità.

OpenAI lancia i modelli basati su Gpt-3.5

Gpt-3 ha avuto un grande impatto nella percezione del livello di efficacia dei sistemi di scrittura basati sull’intelligenza artificiale; questo progetto, che ormai ha due anni di vita, ha infatti saputo dimostrare come un sistema autonomo sia effettivamente in grado di scrivere in maniera convincente.

In questo intervallo di tempo sono emersi anche limiti e problemi, ma Gpt-3 è stato sicuramente un progetto rivoluzionario per la qualità e la pertinenza dei testi generati.

Voci molto accreditate segnalano come il successore di questa tecnologia, chiamato informalmente Gpt-4 (la denominazione ufficiale non è stata ancora annunciata) sia in corso di sviluppo e dovrebbe essere rilasciato nel corso del prossimo anno.

Mentre cresce l’attesa, però, OpenAI ha lanciato senza troppo clamore una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale basati su Gpt-3.5, una versione riveduta e migliorata del progetto originale.

Pixabay
Chatbot

Un chatbot generico

La prima implementazione di Gpt-3.5 è il nuovo ChatGPT, un chatbot molto evoluto e non specializzato, capace quindi di lavorare in un ambito piuttosto vasto: durante la presentazione pubblica, per esempio, ha affrontato argomenti molto diversi tra loro, come la programmazione, la spiegazione di concetti scientifici e addirittura la generazione di sceneggiature.

OpenAI ha rivelato che Gpt-3.5 è stato addestrato a partire da testi e codice pubblicati prima del Q4 2021. Così come GPT-3 (e, più in generale, tutte le AI dedicate alla generazione dei testi), anche la nuova versione ha imparato le relazioni tra frasi, parole e parti di parole elaborando enormi quantità di contenuti dal web, tra cui centinaia di migliaia di voci di Wikipedia, post sui social media e articoli di attualità.

Gpt-3.5 non è stato addestrato come uno strumento monolitico; al contrario, OpenAI lo ha utilizzato per creare diversi tool ottimizzati per compiti specifici, ciascuno disponibile tramite l'API OpenAI. Secondo gli sviluppatori, i risultati sono molto interessanti: i nuovi strumenti riescono a elaborare meglio gli input e sono in grado di creare testi più verosimili. 

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.