Opinioni Le innovazioni più discusse del 2022
3' 54''
30/12/2022

Il 2022 è stato l'anno di massimo splendore per l'intelligenza artificiale: ecco le notizie del settore più discusse dell'anno in chiusura.

Le innovazioni più discusse del 2022

Non c'è dubbio: il 2022 è stato un anno d'oro per l'intelligenza artificiale. È stato l'anno dell'IA generativa, a partire da DALL-E fino ad arrivare a ChatGPT, che ha conquistato milioni di utenti in tutto il mondo e ha dato origine a centinaia di discussioni.

Ars Technica ha individuato le principali notizie del settore che più di altre sono state le protagoniste dell'anno in conclusione e che hanno caratterizzato il progresso dell'IA.

DALL-E 2, Stable Diffusion e Midjourney: l'arte al tempo dell'IA

Il rapporto tra arte e intelligenza artificiale è stato uno dei temi più discussi del 2022. Con DALL-E 2 prima, Stable Diffusion e infine Midjourney, ci sono state diverse occasioni per riflettere sui progressi dei modelli generativi e delle loro implicazioni.

Pexels
Notizie IA generativa

Ad aprile DALL-E 2, sviluppato da OpenAI, ha stupito tutti con la capacità di generare immagini anche molto precise a partire da input testuali. Rispetto alla quella precedente, questa seconda versione è in grado di realizzare soggetti e ambientazioni quasi fotorealistici, con una risoluzione 1024x1024.

Ad agosto è stato il turno di Stable Diffusion, un modello di image synthesis molto simile nel funzionamento a DALL-E ma con un livello di precisione ancora più alto. La sua natura open-source lo ha reso il bersaglio perfetto di numerose critiche sulla possibilità di creare disinformazione e materiale pornografico non consensuale.

Ma agosto è stato anche il mese di Midjourney, un modello simile ai precedenti che è riuscito ad aggiudicarsi il primo premio a una competizione artistica in Colorado. Jason Allen ha utilizzato il tool open-source per creare tre opere d'arte e partecipare al contest; una di queste, Théâtre d'Opéra Spatial, ha vinto il primo premio superando i quadri degli altri artisti.

Uwe Baumann on Pixabay
Midjourney contest

L'accaduto non ha fatto altro che inasprire il dibattito culturale ed etico tra artisti e tecnologia, coi primi che insistono sul rischio che l'IA possa sostituire il loro lavoro nell'immediato futuro.

AlphaFold prevede la struttura di (quasi) ogni proteina

A luglio abbiamo assistito a un enorme passo avanti nel campo della biologia: AlphaFold di DeepMind è riuscito a prevedere la struttura di quasi ogni proteina di ogni organismo vivente, per un totale di più di 200 milioni di strutture.

Si tratta di un progresso fondamentale per la biologia e la medicina: conoscere la forma delle proteine permette ai ricercatori di controllarle e, di conseguenza, sviluppare nuove cure e medicine.

IA senziente: il caso LaMDA

Una delle notizie del 2022 che ha fatto più discutere riguarda il caso LaMDA di Google e dell'ingegnere che ha dichiarato che il modello dell'azienda fosse senziente.

Kohji Asakawa on Pixabay
LaMDA IA senziente

Blake Lemoine è stato licenziato da Google dopo le sue dichiarazioni pubbliche riportate in un articolo sul web. L'ingegnere stava chattando con LaMDA su temi come la religione e la filosofia, e ha affermato che i discorsi del modello celassero vera intelligenza.

Google lo ha sollevato dal suo incarico per aver violato le policy per la privacy aziendali e ha negato qualsiasi affermazione fatta dal dipendente.

CICERO vince a Diplomacy

Protagonista di novembre è stato CICERO, un modello di IA in grado di vincere a Diplomacy contro gli umani. Diplomacy è un gioco di strategia in cui cooperazione, persuasione e negoziazione sono le abilità vincenti per raggiungere i propri obiettivi. 

Il modello sviluppato da Meta è riuscito a far credere agli altri giocatori di essere un essere umano grazie alle sue capacità di trattativa. Al contempo, CICERO è anche in grado di analizzare lo stato del gioco e prevedere i comportamenti degli altri partecipanti. 

Pixabay
CICERO Diplomacy

Questa tecnologia, come suggerito da Meta, potrebbe essere usata nel mondo del gaming per creare NPC più intelligenti e offrire un'esperienza di gioco più sfidante; dall'altra parte molti ricercatori temono scenari di manipolazione degli utenti.

Il fenomeno ChatGPT 

L'arrivo di ChatGPT è stata l'ultima sorpresa dell'anno: il chatbot, basato sul modello GPT-3, si è diffuso sul web in un batter d'occhio e in soli 5 giorni ha raggiunto 1 milione di utenti attivi.

OpenAI lo ha reso di uso pubblico per raccogliere feedback e rendere il modello sempre più accurato. Al momento, infatti, ChatGPT non è in grado di rispondere correttamente a ogni domanda e spesso fornisce risposte solo apparentemente legittime.

Pixabay
ChatGPT

Di fronte a domande complesse il modello fornisce risposte generiche o inaccurate, e non è in grado di risolvere problemi matematici che richiedono un po' di logica e non solo calcoli.

 

Il 2022 è stato un anno ricco di nuovi sviluppi per i modelli di intelligenza artificiale e machine learning. L'IA è diventata ormai una parte integrante della vita di tutti i giorni e il 2023 regalerà nuovi, significativi progressi.