L'IA può rivoluzionare il mondo del fashion creando esperienze personalizzate e immersive per gli utenti e riducendo gli sprechi.
Microsoft Italia e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno stretto un accordo per usare la tecnologia al fine di proteggere il Prosecco dalla contraffazione.
L'intelligenza artificiale ha il potenziale di rivoluzionare il mondo dell'insegnamento e migliorare il processo d'apprendimento.
Uno studio di Harvard ha confermato che l'IA è in grado di aumentare la produttività dei professionisti, ma serve il giusto equilibrio tra uomo e macchina.
L'intelligenza artificiale aiuta i docenti nelle loro attività e gli permette di creare connessioni più di valore coi propri studenti.
L'accordo porterà la tecnologia di intelligenza artificiale Watson di IBM all’interno dei prodotti SAP, a partire dall’assistente virtuale SAP Start.
Con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, si moltiplicano i casi d’uso in cui un sistema automatico può affiancare o sostituire un lavoratore umano.
QuestIT ha sviluppato in collaborazione con l'Università di Siena e il CNR Il primo assistente virtuale capace di comunicare usando la Lingua dei Segni