Approfondimenti L'IA di Microsoft protegge il Prosecco dalla contraffazione
1' 50''
09/08/2024

Microsoft Italia e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno stretto un accordo per usare la tecnologia al fine di proteggere il Prosecco dalla contraffazione.

L'IA di Microsoft protegge il Prosecco dalla contraffazione

Microsoft Italia e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) hanno firmato un Memorandum d'Intesa (MOU - Memorandum Of Understanding) che prevede una collaborazione strategica per sviluppare progetti basati sull'intelligenza artificiale che abbiano come obiettivo quello di proteggere l'autenticità dei prodotti italiani dalla contraffazione.

Tra le applicazioni già in programma c'è un assistente virtuale basato sull'IA di Azure OpenAI, Microsoft Copilot e i modelli proprietari di IPZS capace di verificare l'autenticità dei prodotti e analizzare i dati di tracciabilità. 

"Con l’avvio di questo progetto il Poligrafico dello Stato si conferma come principale e più avanzato punto di riferimento nella lotta alla contraffazione e nella tutela delle eccellenze italiane sui mercati mondiali" ha affermato Francesco Soro, ad dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. 

Microsoft ha inoltre svolto un importante progetto insieme al Consorzio di Tutela della DOC Prosecco per la realizzazione di Brand Protection Assistant, un chatbot di IA generativa che offre agli utenti una serie di informazioni utili sul Prosecco e consentirà di verificare l'autenticità delle etichette.

Analizzando l'etichetta sarà inoltre possibile conoscere la provenienza, le caratteristiche organolettiche e gli abbinamenti migliori del Prosecco. Le due realtà mirano a scalare questo progetto pilota su tutti i prodotti Made in Italy, anche al di fuori della filiera agroalimentare.

 "La collaborazione tra Microsoft e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato avvia nuovi progetti di digitalizzazione volti a rafforzare la sicurezza e l'autenticità dei prodotti italiani, promuovendo al contempo l'innovazione e facendo leva sulle ultime tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing. Siamo orgogliosi del primo progetto insieme all'Istituto per tutelare un marchio famoso nel mondo come quello del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco. Grazie alla semplicità dell’AI sarà possibile offrire ai consumatori la possibilità di conoscere l’originalità del prodotto" ha commentato Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.

Microsoft Italia
MOU Brand Protection Assistant

Il MOU allarga l'ambito della collaborazione anche all'ottimizzazione delle attività aziendali attraverso Copilot per Microsoft 365 e l'uso dei servizi del cloud Azure, permettendo alle imprese di migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi, aumentare la scalabilità e modernizzare i sistemi.  

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.