La prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo all'intelligenza artificiale è la capacità dei tool di nuova generazione di generare contenuti sempre più precisi e rilevanti e...
La reinvenzione dei big data tramite l'intelligenza artificiale apre a nuovi, significativi progressi nella medicina personalizzata.
Il mondo del lusso sta sperimentando la potenza dell'intelligenza artificiale per migliorare le esperienze di acquisto dei consumatori.
Simone Merlini, CEO e fondatore di BeSharp, illustra i tre passi fondamentali per digitalizzare l'impresa e garantire successo al business.
I dark data offrono un potenziale immenso alle aziende per i processi decisionali; per questo è necessario gestirli e renderli efficienti.
L'intelligenza artificiale è utile per migliorare le attività di leadership, ma deve essere affiancata da un'attenta supervisione umana.
L'intelligenza artificiale può aiutare a migliorare la vita dei pazienti e il lavoro dei professionisti sanitari, velocizzando le attività più critiche.
Cresce l'interesse verso i sistemi di smart video da parte delle imprese: in Italia più di un'azienda sue due usa sistemi di videosorveglianza.
Analizzando i dati di sensori e dispositivi indossabili è possibile prevenire comportamenti pericolosi e situazioni di rischio, rendendo il posto di lavoro più sicuro.
L'intelligenza artificiale è un aiuto fondamentale per il settore petrolifero e del gas per ottimizzare i processi e ridurre i costi.