La diffusione degli LLM aumenta il rischio di campagne di disinformazione; OpenAI ha proposto un framework per mitigare le conseguenze.
Microsoft ha annunciato la disponibilità generale di Azure OpenAI, il servizio per accedere ai modelli di intelligenza artificiale più potenti del momento.
DoNotPay, chatbot dell'omonima azienda, assisterà un imputato in tribunale sostituendo l'avvocato nella battaglia legale.
L'uso sempre più esteso del metaverso richiede l'introduzione di nuove metriche e KPI per misurare l'impatto del business sui consumatori.
Con la data ingestion è possibile spostare grandi volumi di dati in breve tempo, mantenendo il formato delle sorgenti di informazione.
VALL-E è il modello text-to-speech di Microsoft in grado di replicare l'inflessione e il timbro della voce di input in soli 3 secondi.
L'IA etica pone molte sfide, in particolare alle aziende di telecomunicazioni che hanno a che fare con dati sensibili e processi decisionali critici.
Uno studente di Princeton ha sviluppato GPTZero, un programma in grado di individuare se un testo è stato scritto da una persona o generato dall'IA.
Il 2022 è stato un anno fondamentale per la tecnologia e l'innovazione: ecco 8 highlights tecnologici dell'anno appena passato.
Il futuro dell'intelligenza artificiale è già qui: i sistemi di IA e machine learning permeano ogni aspetto della vita e continuano la loro evoluzione.