L'uso di strumenti di IA per analizzare i dati social prodotti dagli utenti consente di migliorare la progettazione di trial clinici e trovare cure più efficaci con minor sforzo.
I tool di "intelligenza clinica" aiutano i medici a elaborare diagnosi e cure e a costruire un rapporto più profondo col paziente.
L'IA unita alle soluzioni di telemedicina può rivoluzionare l'assistenza sanitaria da remoto, migliorando l'esperienza di pazienti e medici.
Meta e OpenAI stanno lavorando a delle feature che aggiungono metadati e label alle immagini create da IA per specificare agli utenti che sono state generate.
I professionisti del settore antifrode prevedono di integrare l'IA generativa nei loro sistemi, ma il tasso di adozione è ancora basso.
La rapida diffusione dell'intelligenza artificiale impone ai leader di investire sulla formazione dei propri dipendenti e di favorire una cultura incentrata sull'IA.
Google e XPRIZE hanno annunciato un premio da 5 milioni di dollari per chi proporrà algoritmi e applicazioni di quantum computing per casi d'uso reali.
OpenAI ha lanciato la feature "Read Aloud" che permette agli utenti di ascoltare le risposte di ChatGPT, aprendo nuove strade all'accessibilità.
Amazon ha previsto un fondo da 1 miliardo di dollari per finanziare le startup innovative nel campo della robotica che miglioreranno la logistica e la gestione dei magazzini della compagnia.
I sistemi di IA generativa, basandosi su dati mainstream, rischiano di oscurare creazioni e idee potenzialmente rivoluzionarie, fondamentali per il progresso.