Scenario Edge AI: un settore sul punto di esplodere
1' 45''
08/11/2022

Una ricerca di Markets and Markets prevede una crescita di oltre il 300% per il settore dell’intelligenza artificiale Edge.

Edge AI: un settore sul punto di esplodere

Markets and Markets ha pubblicato una corposa ricerca sul mercato dell’intelligenza artificiale Edge, ossia le applicazioni AI che risiedono nella “periferia” delle infrastrutture IT.

Con Edge AI si intende un qualsiasi soluzione che permetta di aggregare, elaborare e analizzare dati su un dispositivo periferico, anche in assenza di connettività con il cloud. Spostare l’intelligenza artificiale al margine dell’infrastruttura ha grandi benefici in termini di riduzione dei requisiti di connettività e dei tempi di risposta, può migliorare la resilienza dell’infrastruttura ed evitare la duplicazione dei dati.

Si tratta di un segmento ancora in via di definizione, tanto che la ricerca tratteggia alcuni scenari per aiutare a comprenderne i contorni: esempi di Edge AI potrebbero essere l’analisi dei dati biometrici registrati dai sensori dedicati, l’elaborazione in realtime delle informazioni provenienti da un sistema di videosorveglianza e, più in generale, i sistemi capaci di processare localmente le informazioni provenienti da sensori IoT.

Un mercato pronto a sbocciare

Secondo Markets and Markets, questo mercato si appresta a vivere una fase di forte crescita: passerà infatti da un valore complessivo di 0,8 miliardi di dollari per l’anno in corso a 3.1 miliardi di dollari nel 2027, con un tasso di crescita annuale composito che sfiora il 30% (28,9%).

I potenziali ambiti di applicazione di questa tecnologia sono molteplici; oltre agli esempi già citati, settori come la guida autonoma, la manutenzione preventiva e la gestione delle infrastrutture metropolitane potrebbero avere grandi benefici dall’integrazione di strumenti di analisi basati sull’intelligenza artificiale.

Sono diversi i driver che potrebbero favorire lo sviluppo di queste soluzioni: innanzi tutto la richiesta crescente di efficienza energetica, a cui si abbina la disponibilità di un’infrastruttura di comunicazione sempre più potente e capillare (grazie anche allo sviluppo del 5G).

Gli ostacoli principali individuati dai ricercatori sono un costo di implementazione ancora elevato e l’assenza di competenze e di consapevolezza sulle opportunità offerte dalla tecnologia, non tanto tra i tecnici quando a livello dirigenziale, specialmente nel settore pubblico.

Potrebbe interessarti anche

Tecnologia

A.I. Verify: Creare fiducia nell'intelligenza artificiale

Singapore sta sperimentando un framework e un toolkit di test per aiutare le industrie a essere più trasparenti sulla loro implementazione dell'IA.

Scenario

Il ruolo del Chief Data Officer: tendenze e sfide

L’undicesimo Big Data and AI Executive Survey rivela l'aumento dell'adozione del ruolo CDO/CDAO e le sfide nella modernizzazione e gestione dei dati.

Scenario

Una nuova era di creatività o una minaccia per la società?

L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.

News

SiteGround: IA al servizio della sicurezza dei siti Web

Il provider di hosting ha implementato un sistema basato sull’'IA per bloccare il 95% delle query dannose e migliorare la sicurezza dei siti web ospitati.