Gli istituti finanziari, come le realtà degli altri settori, devono valutare attentamente le soluzioni di IA sul mercato per scegliere la migliore per le loro esigenze.
Il 2024 sarà ricco di opportunità per l'IA, ma anche di sfide che vanno anticipate e gestite il prima possibile, affinché l'innovazione non si fermi.
Apple ha pubblicato due paper di ricerca dove presenta due innovazioni per eseguire modelli di IA anche su dispositivi consumer.
I dati sintetici possono sostituire quelli reali per rappresentare al meglio il mondo reale senza soffrire problemi di disomogeneità e di privacy.
L'IA generativa comporta molti rischi di privacy e copyright, ma proibirne l'utilizzo non solo non è utile, ma è anche dannoso.
Le nuove tecnologie di intelligenza artificiale permetteranno di realizzare sistemi di computer vision sempre più efficienti.
Google ha annunciato importanti novità per Bard: il chatbot è ora in grado di integrarsi ai principali servizi Google per raccogliere dati aggiuntivi.
OpenAI e le altre firme tech stanno assumendo decine di avvocati per far fronte alle implicazioni legali dei nuovi modelli di IA.
Garantire la sicurezza dei dati e la trasparenza dei processi sono due elementi fondamentali per l'adozione efficace dell'intelligenza artificiale.
Con il Trustworthy AI Survey, Deloitte ha indagato il livello di maturità delle aziende italiane in termini di IA etica e gestione del rischio delle nuove tecnologie.