Alcuni ricercatori della Columbia University hanno sviluppato un sistema di scrittura che propone agli studenti domande per stimolare la riflessione.
I moderni motori di ricerca intelligenti producono risultati che nella maggior parte dei casi sono solo all'apparenza utili e precisi.
Arthur Shield è un firewall pensato per proteggere utenti e aziende da output malevoli, attacchi di prompt injection e leak di dati sensibili.
La diffusione dei modelli generativi e delle interfacce di linguaggio naturale ha dato origine a molteplici opportunità di business.
Kevin Beasley, CIO di VAI, ha illustrato i benefici delle tecnologie data-driven per garantire sostenibilità ai processi della supply chain.
Microsoft ha introdotto nuove funzionalità di intelligenza artificiale in Cloud for Nonprofit per supportare le organizzazioni noprofit con le raccolte fondi.
L'analisi prescrittiva guida il processo decisionale delle imprese individuando l'opzione migliore per avere successo in un'economia data-driven.
Tobias Sundqvist, dottorando presso l'università di Umeå, ha sviluppato nuovi metodi di machine learning per l'analisi dei log delle reti 5G.
La disponibilità di risorse computazionali da parte delle big tech sta accentrando il mercato su di loro, lasciando fuori le altre realtà.
La collaborazione tra i team di DevOps e sicurezza è fondamentale per garantire software innovativo, sicuro e affidabil