Opinioni Come integrare l'IA nei processi aziendali in modo efficace
2' 3''
01/12/2023

L'intelligenza artificiale porta notevoli benefici alle aziende, ma è necessario valutare il modo giusto di integrarla per minimizzare i rischi.

Come integrare l'IA nei processi aziendali in modo efficace

L'intelligenza artificiale sta dando prova della sua capacità di velocizzare molte attività e aumentare di conseguenza la produttività sia dei singoli dipendenti che di intere organizzazioni.

I benefici di questa tecnologia sono oggettivi, ma è necessario integrarla correttamente nei flussi di lavoro esistenti per fare in modo che supporti la componente umana e si creino collaborazioni uomo-macchina di valore.

Kate Vitasek, educatrice e autrice per Forbes, ha condiviso quattro indicazioni fondamentali per implementare con successo le strategie di intelligenza artificiale in azienda.

Pexels
business

Identificare le inefficienze

La prima cosa da fare quando si vuole integrare l'IA nei processi esistenti è identificare le inefficienze e i problemi attuali per capire in che modo la tecnologia può impattare sul lavoro.

L'intelligenza artificiale può effettivamente migliorare il modo di lavorare esistente, ma bisogna prima delineare un quadro generale degli interventi da effettuare per trasformare i processi in positivo senza eliminare la componente umana. 

Valutare le opportunità

Oltre a identificare i punti più critici su cui l'IA può agire, è bene valutare anche le opportunità che può portare al business, per esempio la creazione di nuovi servizi e soluzioni che migliorano l'offerta attuale.

Le imprese devono considerare in che modo l'intelligenza artificiale può migliorare l'esperienza utente, l'efficienza operativa e la diversificazione dei prodotti. 

Pexels
business

Definire dei KPI chiari

Scendendo un po' più nel pratico, se si vuole adottare l'intelligenza artificiale è prima necessario definire dei KPI chiari per capire se la tecnologia sta facendo raggiungere i risultati sperati. 

Ogni processo ha degli indicatori di performance specifici che si allineano all'obiettivo di business e che sono indispensabili per valutare l'efficacia della partnership uomo-macchina.

Misurare il ROI

Ogni nuova tecnologia o processo deve avere un impatto positivo anche sugli investimenti per essere di reale utilità per il business. Oltre a rispettare i KPI definiti, l'integrazione dell'IA deve portare dei risultati misurabili positivi in termini di redditività.

Misurare il ROI di un'implementazione di intelligenza artificiale richiede una profonda conoscenza sia dei costi che dei benefici, compresi quelli indiretti come il miglioramento della soddisfazione dei clienti.

Pexels
analisi dati

La corsa all'adozione dell'intelligenza artificiale dimostra la volontà delle organizzazioni di rimanere al passo coi tempi, ma deve essere effettuata seguendo dei criteri specifici che tengano sempre in considerazione tutte le componenti e le peculiarità dei processi; in caso contrario, il rischio è di affrontare costi troppo grandi rispetto ai benefici effettivi. 

Potrebbe interessarti anche

Approfondimenti

Il futuro dei call center è altamente automatizzato

L'intelligenza artificiale riduce la necessità di intervento umano nei call center grazie alle sue capacità di automazione e personalizzazione.

Approfondimenti

L'IA viene usata per l'analisi dati, l'automazione e l'assistenza clienti, ma la fiducia è scarsa

Secondo una ricerca condotta da InfoCert e Unguess, le aziende usano l'IA in diverse aree aziendali, ma ci sono ancora dubbi sulla sua efficacia e sulla privacy.

Approfondimenti

L'IA modernizza il manifatturiero e aiuta i dipendenti

L'uso dell'intelligenza artificiale nel manifatturiero consente di creare luoghi di lavoro più sicuri e stimolanti, oltre che più produttivi.

Approfondimenti

Ottimizzare la gestione dei resi usando tecnologie avanzate

Secondo Manhattan Associates, è importante ottimizzare il processo di reso per consentire ai clienti un'esperienza fluida anche nella restituzione dei prodotti.