Mercato Il software guida l'innovazione delle aziende consumer e retail
3' 14''
18/09/2023

Il software è l'entità centrale del processo di trasformazione digitale delle imprese, soprattutto nei settori retail e consumer.

Il software guida l'innovazione delle aziende consumer e retail

Il software è alla base delle moderne strategie d'innovazione, e si rivela di vitale importanza in particolare i settori consumer e retail. 

Secondo l'ultima ricerca di McKinsey & Company, i ricavi delle vendite provengono sempre più spesso dai canali online rispetto a quelli tradizionali; per questo motivo, le organizzazioni dovrebbero rendere il software una parte fondamentale della loro strategia di vendita e sfruttare le tecnologie emergenti per crescere.

L'indagine ha dimostrato che le aziende che investono nel software riescono a superare la concorrenza e a creare un valore maggiore per i propri azionisti; nel dettaglio, le organizzazioni con un modello tecnologico maturo offrono un rendimento per gli azionisti di 2,2 volte superiore rispetto alle altre, nonché livelli di customer engagement e brand awareness del 40-45% più elevati. 

Sei indicazioni per sfruttare il valore del software

Le imprese del settore consumer e retail hanno l'opportunità di sfruttare la tecnologica per ottenere risultati simili a quelli delle compagnie tech. 

Pexels
digitalizzazione

A tal proposito, McKinsey ha individuato sei principi che possono guidare questa trasformazione, allineati agli ultimi trend cross-settore di mercato.

Il primo principio consiste nel creare una cultura incentrata sul software e sul cliente, definendo il ruolo delle applicazioni nella cultura aziendale esistente e nella visione del business. 

Un altro pilastro fondamentale nel percorso di trasformazione digitale sono le competenze di product management (PM): i product manager possono impostare la strategia, la road map e le funzionalità di cui l'azienda ha bisogno, e al contempo fare da collegamento tra i bisogni dei consumatori e i team di sviluppo, design e business.

Secondo un recente sondaggio di McKinsey, però, le funzioni dei PM si sono rivelate al di sotto della media o addirittura inesistenti; per risolvere questa mancanza e potenziare le capacità di queste figure, i manager aziendali dovrebbero investire nell'adozione di tool di IA per automatizzare i  task ripetitivi, sviluppare una cultura basata sul testing continuo, e permettere ai PM di aggiornarsi regolarmente sui prodotti e sulle preferenze dei consumatori. 

Pexels
product management

Un altro consiglio è quello di aggiornare l'architettura e la piattaforma per la gestione dati, liberandosi delle inefficienze dei sistemi legacy. È importante investire su componenti in grado di integrarsi tra di loro, in modo che i diversi team possano accedere facilmente alle informazioni di cui hanno bisogno e aggiustare i carichi di lavoro in modo flessibile.

Per McKinsey, un principio fondamentale per il successo aziendale comporta una più stressa collaborazione tra gli ecosistemi tecnologici e manifatturieri: stringere partnership con le compagnie tech significa garantire un percorso d'acquisto semplice e ottimizzato, una caratteristica a cui sette consumatori su dieci danno la massima importanza.

Un altro principio centrale per le organizzazioni consiste nello sfruttare la creatività per trasformare la propria strategia go-to-market. La tecnologia è in grado di aumentare le funzionalità dell'offerta e coinvolgere maggiormente i clienti. 

Negozi virtuali, esperienze interattive, contenuti gamificati e NFT sono solo alcuni esempi di come si può aumentare l'engagement dei consumatori, fidelizzarne di nuovi e trovare nuovi modi per monetizzare la merce.

Infine, per assicurarsi che la strategia d'innovazione abbia successo, è importante sviluppare un ampio bacino di talenti tech. La carenza di talenti da inserire in azienda può essere risolta con l'acquisizione di realtà tech o anche con la creazione di un ecosistema di professionisti tramite hackathon o progetti open-source.

Le aziende possono eventualmente anche entrare a far parte di ecosistemi già esistenti per sfruttare le risorse e le conoscenze collettive. 

Pexels
talenti tech

Le organizzazioni che vogliono seguire il percorso dell'innovazione software-driven devono integrare la tecnologia in ogni dimensione aziendale, dalla cultura interna, al product management, al lancio di un prodotto sul mercato.

La trasformazione digitale, sottolinea McKinsey, è un cambiamento profondo e difficile da mettere in atto, ma in grado di spianare la strada all'innovazione e al successo del business.

Potrebbe interessarti anche

Approfondimenti

I commercianti si affidano all'IA per affrontare il calo degli acquisti

Secondo un recente studio di SumUp, gli esercenti si affidano all'IA per contrastare la riduzione della spesa da parte dei consumatori.

News

AI nel Retail, preoccupa la qualità dei dati

L’AI si sta affermando nel Retail come una leva strategica per migliorare efficienza ed esperienza digitale. Emergono, però, alcune criticità.

Approfondimenti

Ottimizzare la gestione dei resi usando tecnologie avanzate

Secondo Manhattan Associates, è importante ottimizzare il processo di reso per consentire ai clienti un'esperienza fluida anche nella restituzione dei prodotti.

News

Chat vocale al posto dei commessi in negozio, i consumatori dicono “no grazie”

L'86% dei consumatori non è interessato a utilizzare assistenti vocali AI nei negozi fisici, evidenziando una sfida significativa per i retailer che intendono integrare questa tecnologia.