Mercato Il PLM guida la digitalizzazione e migliora la qualità dei dati
1' 54''
13/09/2023

L'adozione di un Product Lifecycle Management consente di digitalizzare le imprese e migliorare la qualità dei dati dell'intero ciclo di vita del prodotto.

Il PLM guida la digitalizzazione e migliora la qualità dei dati

I dati continuano a essere il punto debole delle imprese: secondo lo studio "La transizione delle aziende europee" di Aras, 6 aziende su 10 non sono soddisfatte della qualità dei dati relativi ai propri prodotti.

In 8 casi su 10 le informazioni che dovrebbero essere accessibili a livello interdipartimentale sono invece conservate in aree isolate e inutilizzate, rendendo difficili le connessioni di valore. 

Aras
qualità dei dati Aras

Per sfruttare il vero valore dei dati è necessario adottare un Product Lifecycle Management che supporti la trasformazione digitale delle aziende europee e sia in grado di monitorare l'intero ciclo di vita di prodotti e servizi, traendo il massimo valore dai dati.

"Il Product Lifecycle Management (PLM) aiuta le aziende a creare e mantenere i dati relativi al prodotto per tutto il suo ciclo di vita e a renderli disponibili a tutti i dipendenti per lo sviluppo di nuovi modelli di business" ha affermato Luigi Salerno, Country Manager di Aras Italia.

Il PLM è diventato una delle priorità principali per le compagnie che vogliono perseguire la trasformazione digitale e ottenere maggiori benefici dai dati.

Secondo i risultati dell'indagine, 9 aziende su 10 hanno affermato che, in seguito all'adozione di un PLM, i membri dei team riescono ad accedere facilmente ai dati di cui hanno bisogno per svolgere il loro lavoro. 

Aras
PLM accesso ai dati Aras

Il PLM rende le aziende più agili e digitali: l'87% dei produttori con PLM si definisce digitale, mentre tra le imprese che non lo hanno la percentuale scende al 69%. 

La ricerca evidenzia anche che l'adozione di un PLM favorisce il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità: l'88% delle imprese intervistate si è detta preparata a rispettare gli standard ESG grazie al PLM. 

Il PLM consente anche di contenere i rischi dovuti all'imprevedibilità della supply chain, una delle aree più critiche degli ultimi anni. Oltre a stringere collaborazioni più robuste coi fornitori, come sta già facendo il 79% delle imprese, la maggior parte delle compagnie (95%) ha già digitalizzato la supply chain o ha in programma di farlo. 

Secondo Aras, l'industria europea è sulla buona strada per diventare resiliente e sostenibile. Le imprese hanno colto l'importanza di migliorare la gestione dei dati per avere successo, ma ci sono ancora alcuni step da compiere per fronteggiare in modo adeguato la crisi di mercato.

Potrebbe interessarti anche

Scenario

Banche e digitalizzazione: il futuro del settore secondo Backbase

Alessandro Fragapane, Country Manager di Backbase in Italia, condivide sei tendenze di tecnologie per il settore bancario.

Tecnologia

Grace: l’IA che vende se stessa

Un chatbot basato su IA generativa spiega agli imprenditori come l'IA può migliorare il loro business partendo da alcune domande su come si svolge l'attività e cosa si aspettano.

Approfondimenti

Italia in coda per competenze digitali, ma prima per IA nella PA

A che punto è l'Italia nel percorso di digitalizzazione? Secondo l'Osservatorio sulla Trasformazione Digitale dell’Italia di TEHA Group in collaborazione con Fondazion...

Approfondimenti

PMI, in Italia sono ancora poche quelle che usano l'IA

Secondo un recente report di Webidoo Insight Lab, sono ancora poche le PMI italiane che hanno adottato l'IA per innovare il business.