Scenario Banche e digitalizzazione: il futuro del settore secondo Backbase
3' 15''
23/12/2024

Alessandro Fragapane, Country Manager di Backbase in Italia, condivide sei tendenze di tecnologie per il settore bancario.

Banche e digitalizzazione: il futuro del settore secondo Backbase

Nel 2025 le banche dovranno continuare il loro percorso di digitalizzazione, tra nuove opportunità ma anche nuove sfide da affrontare. Il cambiamento è già iniziato e, per rimanere competitivi, gli istituti bancari devono abbracciarlo, altrimenti il rischio è di venire surclassati dai competitor. 

Per aiutare le banche a prepararsi alla rivoluzione digitale già in atto, Alessandro Fragapane, Country Manager di Backbase in Italia, ha condiviso sei previsioni chiave che plasmeranno il futuro del settore già a cominciare dai prossimi mesi. 

Insight personalizzati basati su IA

L'intelligenza artificiale sarà la protagonista anche delle rivoluzioni nel settore bancario, anche se, spiega Fragapane, molte banche non sono ancora riuscite a cogliere le opportunità della tecnologia e hanno mantenuto un approccio più prudente. 

Per mantenersi competitivi, nel 2025 sarà indispensabile investire su soluzioni di IA in grado di generare insight personalizzati, anticipando l'evoluzione tecnologia che diventerà uno standard. 

Agentic AI

Fragapane riporta che oggi la maggior parte (63%) dei consumatori continua a preferire l'interazione diretta con un operatore umano quando ha a che fare con problematiche complesse: l'aspetto umano appare ancora cruciale nella relazione con la clientela.

In questo scenario si inserisce l'agentic AI, ovvero l'uso di assistenti virtuali intelligenti che aumentano il livello di automazione, ma al contempo offrono un servizio personalizzato e di qualità elevata. "Questi assistenti avanzati non si limitano a risolvere problemi semplici, ma riescono a comprendere le esigenze specifiche dei clienti e fornire un supporto su misura" afferma Fragapane. Il customer service ha l'opportunità di diventare non più solo un servizio di assistenza, ma un fattore chiave per migliorare l'esperienza cliente e la fidelizzazione. 

Foto di Alexandra_Koch da Pixabay
ia robot intelligenza artificiale - Image

L'Open Finance e la condivisione dei dati

L'open finance sta prendendo piede in diversi mercati globali: Fragapane riporta che nel Regno Unito, nove tra i principali istituti bancari offrono già soluzioni complete di open banking, mentre l’Australia ha introdotto il Consumer Data Right (CDR).

Per rimanere competitive, le banche dovranno adottare API scalabili e sicure che favoriscano l'integrazione dei servizi in ecosistemi fintech e non-finanziari, ponendo al centro il cliente.

Le soluzioni IPaaS supportano l'integrazione IT

Nel 2025 le banche dovranno anche superare le difficoltà dell'integrazione IT, una delle sfide principali per queste realtà. Le soluzioni IPaaS (Integration Platform as a Service) verticali, specifiche per il settore, aiutano a risolvere la problematica offrendo connettori preconfigurati, modelli di dati unificati e conformità normativa integrata.

Affidarsi a questo approccio consente di accelerare il time-to-market, migliorare l’efficienza operativa e rafforzare la collaborazione con partner fintech.

Nuovi modelli di segmentazione e analisi della clientela

Segmentare correttamente la clientela è fondamentale per le banche, ma i metodi tradizionali, basati su dati demografici come età, genere o professione, sono ormai obsoleti e risultano inefficaci nel prevedere i comportamenti reali dei consumatori e nel rispondere alle loro aspettative.

Viste le aspettative elevate di personalizzazione da parte dei clienti, le banche devono adottare nuovi modelli di servizio personalizzati, superando la segmentazione classica ormai superata. La soluzione in questo caso consiste nell'uso di piattaforme avanzate, in grado di analizzare grandi quantità di dati per comprendere in modo approfondito i comportamenti, le preferenze e le necessità specifiche di ogni cliente. 

Neobank e fintech challenger

L'ultimo trend che guiderà l'evoluzione del settore bancario nei prossimi mesi riguarda la capacità delle banche di offrire servizi accessibili e altamente personalizzati. Realtà fintech come Revolut e Nubank sono sempre più attrattive per i giovani e i professionisti, con il 40% degli utenti con età tra i 18 e i 30 che ha già valutato l'apertura di un conto presso una neobank. 

Nonostante la preferenza culturale per le interazioni di persona, i risultati finanziari delle neobank dimostrano il loro potenziale di sviluppo nei settori ad alta redditività, quali il credito al consumo, i pagamenti digitali e la gestione patrimoniale.

Potrebbe interessarti anche

Approfondimenti

L'IA viene usata per l'analisi dati, l'automazione e l'assistenza clienti, ma la fiducia è scarsa

Secondo una ricerca condotta da InfoCert e Unguess, le aziende usano l'IA in diverse aree aziendali, ma ci sono ancora d...

Mercato

Space Economy: in Italia il mercato cresce, ma bisogna puntare sulle tecnologie emergenti

Il settore della Space Economy è fiorente anche in Italia, ma servono nuovi investimenti nelle tecnologie emergenti per...

Approfondimenti

L'IA è fondamentale per le imprese, ma la mancanza di risorse e competenze rallenta i progetti

Le imprese vogliono trarre valore dall'intelligenza artificiale, ma ci sono alcuni ostacoli che ne rallentano l'implemen...

Approfondimenti

Sicurezza e qualità dei dati sono le sfide principali per i progetti di IA

Secondo lo State of Data Infrastructure Survey di Hitachi Vantara, la sicurezza e la qualità dei dati sono i principali...