Scenario L'IA è tra le tecnologie a maggiore impatto sul settore assicurativo
1' 42''
21/11/2023

Secondo un'indagine di Minsait, le assicurazioni sono tra le realtà che più di altre beneficeranno della potenza dell'IA per rispondere alle esigenze dei clienti.

L'IA è tra le tecnologie a maggiore impatto sul settore assicurativo

L'intelligenza artificiale continuerà a diffondersi e diventare parte integrante di strategie e processi aziendali, tanto che entro un paio di decenni rappresenterà il 25% del PIL mondiale; a dirlo è un'indagine di Minsait, società del gruppo Indra, multinazionale spagnola attiva nel mondo IT. 

Le compagnie assicurative sono le realtà che più di altre stanno sfruttando i vantaggi dell'IA: oggi sette realtà su dieci hanno già implementato prodotti di intelligenza artificiale e la maggior parte di questi usa piattaforme di deep learning.

"Tra due anni le applicazioni offerte oggi dall’intelligenza artificiale si saranno evolute in modo esponenziale. Al momento i modelli che utilizziamo nel settore assicurativo e in altre aree economiche di interesse sono generalisti, ma in un futuro molto prossimo progrediranno e diventeranno sempre più specifici, addestrati per ogni proposta commerciale e indirizzati a una strategia multimodale" ha dichiarato Carlos Gutiérrez, responsabile Innovazione e AI di Plaiground, la divisione di Minsait specializzata in intelligenza artificiale.

Pexels
assicurazioni

Secondo Minsait, l'IA generativa è un'opportunità eccezionale per il settore assicurativo e aiutare le compagnie soddisfare le aspettative dei clienti. L'intelligenza artificiale consente agli assicuratori di ottimizzare il processo decisionale e automatizzare le attività amministrative, la valutazione del rischio e la personalizzazione delle polizze. 

L'analisi dei dati in tempo reale permette anche di anticipare i rischi e mitigarli, individuare le frodi e accelerare la liquidazione dei sinistri. L'IA permette inoltre di raccogliere dati di interesse per gli assicuratori in modo accurato e rapido, così da fornire ai clienti risposte più personalizzate.

Non mancano però le sfide dell'adozione dell'IA, soprattutto legate alla regolamentazione e al cambiamento culturale necessario a integrare correttamente i modelli generativi nei processi assicurativi; a tal proposito Minsait sta sviluppando iniziative per mettere i dipendenti al centro delle strategie di IA, creando un ecosistema incentrato sull'utente e sulle sue esigenze.

 Le nuove tecnologie permetteranno agli assicuratori di adattarsi agli scenari futuri e di accedere in modo ottimale ai servizi essenziali, promuovendo al contempo l'innovazione. 

Potrebbe interessarti anche

Opinioni

Trasformare il settore energetico con l'analisi dei dati

L'uso efficace dei dati può ottimizzare la produzione, migliorare l'efficienza degli impianti e gestire l'attività in modo più efficiente e redditizio

Tecnologia

La sanità diventa più smart ed efficiente con l'IA e l'IoT

L'IoT e l'IA promettono di rivoluzionare il settore sanitario migliorando il livello delle cure e rendendole più accessibili.

Approfondimenti

L'IA viene usata per l'analisi dati, l'automazione e l'assistenza clienti, ma la fiducia è scarsa

Secondo una ricerca condotta da InfoCert e Unguess, le aziende usano l'IA in diverse aree aziendali, ma ci sono ancora dubbi sulla sua efficacia e sulla privacy.

Approfondimenti

La trasformazione data-driven richiede presupposti culturali e tecnici

La trasformazione data-driven delle aziende richiede un cambio culturale e tecnico che molte aziende non riescono ancora ad affrontare.