La diffusione dell'IA richiede un cambiamento anche nel mondo dell'insegnamento di informatica per formare gli studenti su skill di più alto livello.
Di seguito alcuni tool di intelligenza artificiale molto utili per velocizzare e migliorare il processo di sviluppo software.
Secondo Forrester, i TuringBots hanno il potenziale di ridefinire il processo di sviluppo software velocizzandolo e migliorandolo.
L'intelligenza artificiale è un'ottima alleata degli sviluppatori: automatizzando la scrittura di codice consente ai programmatori di risparmiare tempo e concentrarsi sulla logica del software.
L'IA è alleato fondamentale per lo sviluppo software, ma è importante che le organizzazioni impostino controlli per prevenire errori e vulnerabilità, proteggendosi dai rischi dell'automazione.
La diffusione dei copiloti di intelligenza artificiale generativa sta cambiando il modo in cui gli studenti si approcciano alla programmazione; di conseguenza, gli insegnamenti devono adattarsi.
L'intelligenza artificiale porterà molte sfide al mondo dell'IT, ma consentirà anche agli sviluppatori di velocizzare la scrittura del codice e la gestione del ciclo di vita del software.
Secondo Nicholas Charriere, ingegnere e imprenditore, nel 2024 l'IA cambierà radicalmente il mondo della tecnologia.
Con i tool low-code e no-code sul mercato e i moderni strumenti di IA la figura del programmatore rischia davvero di diventare obsoleta?
La collaborazione tra i team di DevOps e sicurezza è fondamentale per garantire software innovativo, sicuro e affidabil