L'IA generativa promette di espandere la creatività umana, ma solleva preoccupazioni per l'impatto sulla società e sull'economia.
Max Woolf, data scientist di BuzzFeed, ha sperimentato l'uso dei prompt negativi per migliorare la generazione di immagini a partire da output errati.
Un gruppo di ricercatori di tre università italiane ha sviluppato un modello capace di trasformare gli schizzi e i prompt testuali in immagini realistiche.
Un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University ha presentato i risultati di una ricerca per realizzare un sistema di generazione 3D interattivo.
Un software sviluppato nell’Università di Chicago promette di impedire l’analisi dello stile di un artista da parte dei sistemi di IA generativa.
La startup Scenario ha lanciato un modello di IA generativa capace di adattarsi allo stile dei progetti tramite una procedura di addestramento preliminare.
Basato su trasformatori generativi, Muse è in grado di generare foto di alta qualità a velocità estremamente elevate, superando DALL-E 2 e Imagen.
La nuova funzione di generazione automatica di narrazioni di Tome sfrutta strumenti basati sull'intelligenza artificiale per creare layout completi.
OpenAI ha rilasciato Point-E, un modello per la generazione di immagini 3D a partire da input testuali che supera gli altri in velocità.
L’azienda ha reso pubbliche nuove linee guida per la pubblicazione di contenuti creati dall'intelligenza artificiale nell’archivio di Stock.